Vigili di quartiere: a Milano parte il servizio nelle 9 zone – Intervista a Carmela Rozza
A Milano ha preso il via oggi, lunedì 10 luglio, la prima fase sperimentale del servizio dei vigili di quartiere in nove diverse zone, una in ciascun Municipio, per tre settimane. Saranno in servizio dalle 7.30 del mattino alle 8 di sera, divisi in due turni, e pattuglieranno le zone in gruppi di tre persone, prevalentemente a piedi o in bicicletta.
Poi – dal 15 settembre – i pattugliamenti dei vigili di quartiere saranno a pieno regime in tutti i 27 quartieri individuati. La scelta delle aree in cui intervenire è stata presa dai Municipi insieme all’assessorato alla sicurezza.
Abbiamo intervistato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Carmela Rozza:
IL PROGETTO
Cambiano, dunque, i vigili di quartiere rispetto a come li abbiamo conosciuti finora. Obiettivo, concentrarli solo nelle zone ritenute più “a rischio” e farli diventare un punto di riferimento vero per i cittadini, assicurando la loro massima presenza sul territorio nelle aree individuate per aumentare sia la sicurezza reale sia quella “percepita”. Controllo, sicurezza ma anche ascolto e raccolta di informazioni per programmare interventi mirati. E poi i compiti “classici” della polizia locale: accertamenti sulle violazioni del codice della strada, controllo di incroci pericolosi, regolazione del traffico.
Dopo le prime tre settimane, il mese di agosto sarà dedicato alla programmazione dei servizi in base ai problemi riscontrati e ai risultati ottenuti: nel frattempo in ciascuna delle nove aree sarà comunque garantita la presenza di una “auto di quartiere”, una pattuglia dedicata al controllo della zona. E in due delle aree, a San Siro e Corvetto, anche un comando mobile: una centrale operativa con telecamere e monitor collegata con piazza Beccaria.
LE ZONE INTERESSATE
Ecco dove inizieranno a lavorare, durante la sperimentazione, i vigili di quartiere: Sarpi-Garibaldi (Municipio 1), Padova-Monza (Municipio 2), Rubattino-Lambrate (Municipio 3), Forlanini-Ungheria (Municipio 4), Gratosoglio (Municipio 5), Barona (Municipio 6), San Siro (Municipio 7), Vialba (Municipio 8) e Farini-Imbonati (Municipio 9).
In collaborazione con