Torna la Milano Wine Week - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Fabio Marelli
dalle 16:00 alle 19:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Fabio Marelli
dalle 16:00 alle 19:00

Torna la Milano Wine Week

Dal 4 ottobre in città

Dal 4 al 12 ottobre, torna la Milano Wine Week.

L’autunno milanese ha il sapore del vino. E per gli appassionati – ma anche per chi cerca un modo diverso e dinamico di vivere la città – Milano Wine Week 2025 promette un’esperienza immersiva e multisensoriale: un viaggio tra territori, cantine, storie da assaporare e raccontare in una Milano sempre più internazionale che detta tendenze e accoglie il cambiamento,
trasformandosi per nove giorni nella capitale italiana del buon bere e del buon mangiare. Un’esperienza che intende avvicinare i giovani al mondo del vino.  Dai dati Istat emerge infatti chiaramente l’invecchiamento dei consumatori italiani, con i giovani sotto i 24 anni che rappresentano solo il 6,5%. Contrariamente ad altri format, MWW è young: più del 50% del pubblico consumer va dai 25 ai 35 anni, come lo staff di Milano Wine Week.

“Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori,” commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group. “Non si tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande evoluzione.”

Con oltre 200 appuntamenti, 1000 etichette in degustazione, 50mila visitatori attesi, oltre 100 top Sommelier, la possibilità di esplorare le terre del vino da Milano in giornata, l’edizione 2025, l’ottava, promette di far vivere una straordinaria avventura tra grandi nomi del vino e nuove tendenze internazionali. Un percorso che nasce con l’ambizione di confermare Milano come capitale globale della cultura enologica. Un’edizione che guarda al futuro, alle eccellenze vinicole italiane e internazionali tra Sudafrica e Georgia e dà ufficialmente il via al countdown verso i dieci anni della wine week più pop d’Italia.

Novità 2025: Milano Wine Week cambia casa: il nuovo headquarter sarà il Milan Marriott Hotel di Via Giorgio Washington 66. Con un look rinnovato, le ampie sale dell’Hotel ospiteranno talk, masterclass, degustazioni e i grand tasting di Wine List Italia. Quest’anno Sudafrica e Georgia saranno i Paesi internazionali ospiti d’onore, protagonisti con le loro etichette più prestigiose.

 

PROGRAMMA MILANO WINE WEEK

Apertura

Sabato 4 ottobre ore 18.00 – Brindisi di Apertura in Piazza Sempione, davanti all’Arco della Pace, con migliaia di wine lovers per l’inaugurazione dell’ottava edizione.

Wine List Italia

Domenica 5 ottobre – Terza edizione della Guida che racconta il vino attraverso 100 top sommelier italiani, con degustazione di 1000 etichette selezionate. Lunedì 6 ottobre, novità assoluta: walk-around tasting con i produttori delle 100 aziende vinicole più citate.

MWW Awards

Lunedì 6 ottobre ore 18.30-21.00 – Quinta edizione degli “Oscar del vino” che celebrano la qualità nella selezione vinicola di ristoranti e wine retail.

L’Enoteca ai Dazi: Hub Esperienziale. L’Enoteca ai Dazi di Milano in Piazza Sempione 1 si conferma il polo di aggregazione per Millennials e Gen Z. Dal 4 al 12 ottobre (lunedì-venerdì 13.00-03.00, weekend 11.00-03.00), centinaia di etichette italiane servite da sistemi automatizzati con card ricaricabile e sommelier certificati.

Highlight: One Wine Night sabato 11 ottobre ore 20.00, party dove degustazione incontra entertainment.

Più ricco che mai il programma di masterclass che animerà le sale del Marriott, cuore della Milano Wine Week. Tra gli appuntamenti di spicco, la famiglia Cotarella, tra le più celebri del panorama enologico: lunedì la verticale di Solaia condotta da Renzo Cotarella e, il 9 ottobre, la più grande masterclass mai realizzata nella storia della manifestazione, con un’antologia dei vini di Riccardo Cotarella, che guiderà 100 partecipanti in un percorso unico nel suo genere. Spazio anche ai territori, con le degustazioni del Consorzio DOC Friuli, tra cui l’appuntamento di martedì “Un mosaico di emozioni: i vini della DOC Friuli Venezia Giulia”, condotto da Paolo Porfidio e rivolto in particolare agli operatori esteri.

Ma l’Enoteca è molto più di un luogo di tasting: è uno spazio vivo, dove ogni calice si accompagna a una proposta gastronomica pensata ad hoc, tra abbinamenti originali e sapori da condividere. È il posto dove ci si incontra, si chiacchiera con i produttori, si ascoltano storie, si scoprono nuove etichette. E quando il sole cala, il vino cambia ritmo: la sera l’atmosfera si accende con format serali, musica e intrattenimento. Tra gli highlight, la One Wine Night – sabato 11 ottobre, dalle ore 20.00 fino a mezzanotte – che promette di essere uno degli eventi più iconici della settimana.

Franciacorta on Tour

Weekend 11-12 ottobre – Prima esperienza car-free in Franciacorta con tour in pullman da Milano e navette che collegano oltre 25 cantine, ristoranti e strutture. Ticket 35€ comprensivo di viaggio e spostamenti interni. Per la prima volta, Milano Wine Week porta i wine lovers a vivere la Franciacorta in maniera totalmente nuova e sostenibile. Nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre partiranno da Milano (punti di ritrovo, Arco della Pace e Stazione Centrale) i tour in pullman organizzati in collaborazione con il Consorzio Franciacorta e Autoguidovie: prima tappa a Rovato con calice di benvenuto e, da lì, massima libertà di movimento grazie a un sistema di navette che collegherà oltre 25 tra cantine, ristoranti e strutture ricettive del territorio. Gli autobus di Autoguidovie, che funzioneranno come vere e proprie linee di collegamento con orari prefissati e fermate dedicate presso i luoghi aderenti, permetteranno a ciascun visitatore di costruire il proprio itinerario personalizzato, senza dover utilizzare l’auto. Il ticket (35 euro, acquistabile sul sito autoguidovie.it) comprende viaggio andata e ritorno da Milano e tutti gli spostamenti interni, mentre per chi raggiunge la Franciacorta autonomamente – in treno o in auto – sarà possibile acquistare il servizio navetta interno a 18 euro. Un progetto innovativo che, per la prima volta, consente di esplorare un territorio vinicolo d’eccellenza in totale libertà, sicurezza e sostenibilità.

Rimaniamo tra le mura dell’Enoteca, che da vero hub esperienziale, ospiterà anche quest’anno appuntamenti esclusivi con i produttori protagonisti del Tavolo del Vignaiolo: momenti di tasting unici, dove i vini vengono raccontati da chi li segue dalla vigna alla bottiglia, ricreando l’atmosfera autentica della cantina. Tra gli ospiti di spicco, Luca D’Attoma, Miglior Enologo 2023 e punto di riferimento del panorama vitivinicolo italiano e internazionale, che guiderà due degustazioni speciali l’8 ottobre (ore 18.00–19.00 e 19.30–20.30, Dazi Milano) e sarà protagonista anche di un Walk Around Tasting martedì 7 ottobre al Marriott

Arte e Vino

Tra le esperienze più suggestive dell’edizione 2025, prende vita il 4, 5, 11 e 12 ottobre dalle ore 17.30 una nuova collaborazione tra Milano Wine Week e la Fondazione Arnaldo Pomodoro, che invita il pubblico a scoprire il vino attraverso la lente dell’arte contemporanea. L’iniziativa – curata dalla Fondazione – propone un percorso guidato di un’ora della mostra “Open Studio #4, Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni”, accompagnato da un calice di vino offerto da Tenute Lunelli, partner del progetto.

Torre Branca Experience

Per tutta la manifestazione, degustazione di Prosecco DOC in cima alla Torre Branca con vista esclusiva sulla città.

 Sostenibilità e Innovazione

Wine Innovation Speed Date (mercoledì 8 ottobre) mette in connessione startup innovative della filiera vitivinicola con aziende e investitori.

Slow Food Week Milano (7-10 ottobre) debutta nel programma ufficiale con focus sull’acqua come risorsa critica per la viticoltura.

Solidarietà

 Milano Wine Week rinnova l’impegno solidale con Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS come Charity Partner, che celebra 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia.

Evento speciale: Walk Around Tasting solidale il 10 ottobre ore 18.00-22.30 con i 24 Consorzi vinicoli della Toscana, ricavato devoluto alla Fondazione Radioterapia Oncologica.

One wine night

E quando il sole cala, il vino cambia ritmo: la sera l’atmosfera si accende con format serali, musica e intrattenimento. Tra gli highlight, la One Wine Night – sabato 11 ottobre, dalle ore 20.00 fino a mezzanotte – che promette di essere uno degli eventi più iconici della settimana. Un party dove l’arte della degustazione incontra l’entertainment

Tutte le info e il programma completo sul sito ufficiale

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it