Regionali, il programma di Giorgio Gori (Centrosinistra)
Per le elezioni regionali del 4 marzo, in Lombardia, il centrosinistra ha trovato l’accordo per la candidatura di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo dal giugno 2014.
Gori, 58 anni il 24 marzo e sposato con Cristina Parodi, ha tre figli, è laureato in Architettura ed ha lavorato anche come giornalista, nel mondo della tv e come produttore.
Vediamo insieme una sintesi del suo programma in maniera chiara e sintetica, a beneficio di chi vota.
Lavoro
Raddoppiare gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo, portando la spesa dall’1,4 al 3%. Portare l’innovazione a tutti i settori e a tutti i livelli, affiancando alle strutture tradizionali e consolidate, reti di innovatori e PMI. Rafforzare il sistema della ricerca lombardo, attraverso incentivi e facilitazioni per attirare ricercatori di livello internazionale e predisponendo un piano di finanziamenti per le infrastrutture di laboratorio. Favorire strategie di innovazione per lo sviluppo di settori chiave per la Lombardia, come per la manifattura digitale, la green economy e in tema di salute.
Trasporti
Sostegno allo sviluppo del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile. Abbonamenti integrati e tariffe differenziate per studenti, lavoratori, disoccupati, anziani e famiglie numerose. Investimento sulle infrastrutture che favoriscono la multimodalità. Risorse stabili per finanziare un piano di manutenzione straordinaria di strade, gallerie e ponti. Potenziamento dei collegamenti ferroviari regionali ed interregionali. Cambio di passo sulla gestione del servizio ferroviario regionale, attraverso una gara europea, per ottenere un ammodernamento del materiale rotabile. Svolta ambientale investendo sulla mobilità elettrica. Ciclabilità come leva per le politiche della salute, sostenibilità e sviluppo.
Sanità
Cronicità: rivedere radicalmente il progetto di presa in carico regionale e rilanciare l’esperienza di presa in carico dei malati cronici che prevede un piano di cura individualizzato, gestito dal proprio medico di base. Revisione della rete ospedaliera e realizzazione di una rete capillare di presidi territoriali di assistenza aperti 7 giorni su 7, per almeno 12 ore al giorno. Tornare ad investire in prevenzione, promuovere stili di vita sani. Piano straordinario di azzeramento delle liste di attesa, attraverso l’arruolamento di nuovi specialisti, costituzione di una agenda unica per tutti gli erogatori pubblici e privati, apertura degli ambulatori nei fine settimana e nelle ore serali dei giorni feriali e investimento su una pluralità di canali di prenotazione per facilitare l’accesso ai cittadini (call center, web, farmacie territoriali, sportelli). Revisione dell’applicazione del super ticket. Cure odontoiatriche gratuite per coloro che rientrano nei requisiti del Reddito di Inclusione Sociale.
Sicurezza
Creazione di un fondo per l’assunzione di personale a tempo determinato, dedicato a specifiche attività di presidio territoriale. Sostegno a programmi di formazione rivolti ai corpi di polizia, ad amministratori locali e ad associazioni. Consolidamento degli investimenti in tecnologia (video sorveglianza). Più sicurezza sui treni e nelle stazioni. Schema di assicurazione per gli ultra settantenni vittima di furto, rapina o raggiro, per fornire sostegno psicologico e un rimborso economico fino ad un massimo di 500 euro.
Immigrazione/Integrazione
Supporto agli enti locali nell’adesione al Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo. Distribuzione omogenea sul territorio dei richiedenti asilo, ottenuta possibilmente attraverso un concreto sistema di incentivi. Identificazione di figure di intermediazione riconosciute a livello locale. Attivazione delle strutture regionali per le attività didattiche e di formazione professionale. Revisione delle normative regionali discriminatorie approvate negli ultimi 10 anni.
Perché votare Gori?
“Cento tappe e 26mila chilometri in meno di tre mesi. Ho voluto conoscere la Lombardia nei suoi angoli più remoti, ho voluto che i suoi cittadini mi conoscessero, mi guardassero in faccia e ascoltassero le mie idee, valutandomi senza pregiudizi. È stato bello, terribilmente faticoso, sicuramente utile. Adesso mancano solo pochi giorni e solo poche tappe (…), poi arriverà il 4 marzo e toccherà ad ognuno di voi. Io, a questo punto, #sonopronto”.
Per info e approfondimenti, il sito: Gori Presidente