Milano divisa in mappe
Qual è il quartiere di Milano con la più alta concentrazione di criminalità? Qual è il quartiere con il più alto valore immobiliare? E qual è il più verde? A queste domande hanno risposto trentadue studenti del Politecnico di Milano con una serie di mappe: una radiografia della città e delle sue zone.
Le mappe sono state la fase preliminare di un progetto svolto dal laboratorio di Progettazione urbanistica (diretto dai professori Antonello Boatti, Igino Rossi e Federica Zambellini). Gli studenti infatti hanno suggerito nuove soluzioni urbanistiche per migliorare la città: progetti «planivolumetrici» per risanare e rivitalizzare quartieri popolari. Unica prerogativa: non stravolgere la natura e la composizione sociale, facendo leva sugli edifici abbandonati, degradati e sfitti. Tra i vari argomenti affrontati anche il tema degli scali ferroviari. (Qui si può scaricare il lavoro completo)
Non solo un’esercitazione universitaria. Il documento è approdato anche sul tavolo della commissione periferie di Palazzo Marino. Per il momento si tratta solo di progetti, non è escluso che gli amministratori possano prendere spunto dal documento per modificare Milano.
Partendo da un’analisi dei crimini avvenuti a Milano negli anni 2015/2016 gli studenti hanno mappato le zone che risultano avere il picco più alto di crimini urbani denunciati alle forze dell’ordine. «La scelta dei reati — si legge nel documento — è stata dettata dalla presenza di un legame di tali delitti sul territorio». Secondo quanto mappato i furti avvengono maggiormente nelle zone centrali della città. Le zone in cui avvengono più omicidi, invece, sono Porta Romana, Città Studi, Centrale, Loreto. Le rapine, invece, si consumano maggiormente in Brera, Guastalla, Corso XXII Marzo.
Nello studio gli studenti hanno mappato le aree con gli edifici più degradati della città. Secondo lo studio gli edifici più degradati si trovano nelle zone più periferiche di Milano.
Le zone con il più alto reddito di Milano sono quelle del centro cittadino.
Gli studenti hanno mappato Milano seguendo il principio del valore immobiliare degli edifici della città. Gli edifici più prestigiosi si trovano nel centro cittadino. Le zone con il valore più alto sono sempre quelle del centro cittadino.
La maggiore concentrazione di verde si trova nella zona periferica a Sud della Metropoli.
in collaborazione con