Eventi, cosa fare a Milano dal 27 al 29 gennaio
Cosa fare a Milano questo weekend? In evidenza: il ritorno delle visite gratuite al Belvedere di Palazzo Lombardia; il mercatone dell’Antiquariato e il mercato Arte e mestieri sui Navigli; il flash mob della memoria, attraverso cui si formerà una catena umana da piazza Lima al Binario 21; e l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Milano.
MERCATINI ED EVENTI GRATUITI
Articoli da collezione, vintage e modernariato a Le pulci di Portobello di Assago; pane, frutta, formaggi e vino di qualità a Popogusto, presso l’Umanitaria; golosi show e degustazioni al Chocomoments di Monza.
A costo zero: il concerto di Jenny Penny Full all’Upcycle; l’evento di bookcrossing libri in libertà al Giardino delle Culture; la mostra di bodypainter Guido Daniele Manimali alla Fondazione Matalon.
MOSTRE E BAMBINI
A Palazzo Morando inaugura The Art of Shoes con più di 80 disegni e 200 creazioni dello stilista Manolo Blahnik. Al Museo del Novecento intanto prosegue la personale dell’artista lombarda Elena Mezzadra Focus. Caccia alle streghe meneghine invece, è il nome del tour sulla presenza dell’Inquisizione in città.
Per i più piccoli: alla GAM un atelier di pittura per immortalare i colori dell’inverno; al Teatro Oscar lo spettacolo Pierino e il lupo; e al Museo del Fumetto un laboratorio per imparare a disegnare Paperino con un autore Disney.
CONCERTI E SERATE
Al Mediolanum Forum doppio appuntamento d’eccezione: sabato con gli Skunk Anansie e domenica con i Sum 41. Al Blue Note intanto suona il James Taylor Quartet, considerato uno dei gruppi fondatori dell’acid jazz.
TEATRO E CINEMA
Al Piccolo Teatro Grassi Dieci storie proprio così racconta le vite delle vittime della criminalità organizzata; all’Elfo Puccini Smith e Wesson narra un testo surreale di Alessandro Baricco; al Teatro di Milano il balletto Romeo e Giulietta va in scena tra elementi classici e contemporanei; mentre al Piccolo Teatro Studio Melato A Bench On the Road dà voce alle donne italiane emigrate in Scozia tra ‘800 e ‘900.
Sul grande schermo: al Barrio’s con Food Film Festival viene proiettato Domani, un documentario su un viaggio alla ricerca della sostenibilità; al MIC nel frattempo Wunderkinder parla di tre talentuosi bambini che crescono durante il periodo nazista, mentre Mio figlio professore racconta delle aspirazioni di un genitore.
In collaborazione con