APPUNTAMENTI. Il BAM Autumn Festival
Da Parigi a Milano, in un ideale passaggio di testimone verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, domenica 5 ottobre Fondazione Riccardo Catella, al suo ventesimo anniversario, presenta una nuova edizione di BAM Autumn Festival – ispirata quest’anno ai valori Olimpici e Paralimpici, fra danza, teatro, sport – e porta per la prima volta in Italia Panique Olympique, il grande spettacolo coreografico partecipativo della compagnia francese Volubilis, frutto di una open call aperta a tutta la cittadinanza, che riunirà centinaia di persone – danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età – sui prati della Biblioteca degli Alberi. Momento centrale e conclusivo dell’intera giornata dedicata all’autunno, Panique Olympique è tra gli appuntamenti di spicco di BAM FAIR PLAY 25/26, l’ampio programma ideato da Francesca Colombo, Direttrice Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Panique Olympique è tra le cinque grandi azioni partecipate nell’ambito del palinsesto diffuso di eventi, esperienze e contenuti originali di BAM FAIR PLAY 25/26, ideato da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, per l’Olimpiade Culturale di Fondazione Milano Cortina 2026. Un emozionante viaggio in 70 tappe nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici, tra natura, educazione e partecipazione attiva, che ripensa lo spazio come un luogo d’incontro e di riflessione e mira a coinvolgere il pubblico e a farlo interagire attraverso momenti comunitari e performance commissionate appositamente, a partire dall’opera BAM Performative Land Art con i cinque Cerchi Olimpici e i tre Agitos Paralimpici tracciati sui prati del parco e attivati da incursioni artistiche, in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna.
BAM Autumn Festival propone al pubblico un ricco palinsesto di oltre 20 attività gratuite e aperte a tutti, con il coinvolgimento di 23 artisti internazionali e un focus speciale sull’espressione letteraria e teatrale, per accogliere l’arrivo dell’autunno promuovendo allo stesso tempo i valori fondamentali di Comunità, Educazione, Cultura e Sport, che BAM condivide profondamente con il Movimento Olimpico e Paralimpico. Inoltre, proprio il 5 ottobre sarà pubblicato il primo episodio del podcast FAIR PLAY, prodotto da BAM in collaborazione con Doppiozero, che ogni settimana fino al 6 febbraio – giorno di inizio dei Giochi Invernali – esplorerà uno dei valori Olimpici e Paralimpici attraverso voci autorevoli del panorama culturale e sportivo italiano. Si comincia con il Fair Play raccontato dalle parole di Luca Vettori, atleta olimpionico e autore radiofonico.
tra le attività, gratuite e per tutti, domenica 5 ottobre: l’inedito laboratorio di disegno con Alexandra Ianculescu, pattinatrice di velocità olimpica rumena e artista, in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, la passeggiata letteraria in omaggio agli scritti sportivi di Dino Buzzati; per la prima volta nel parco i workshop KIDS con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ma anche il nuovo BAM Book Party dedicato a sport e cultura, l’esibizione dei giovani talenti del BAM Community talent, laboratori per adulti e bambini, pratiche di giardinaggio e molto altro.