La Maratona di Torino torna con un calendario ricco di eventi firmato da Team Marathon
La Maratona di Torino 2018 presenta diverse novità e numerose conferme. Il percorso “La Maratona di Torino 2018” partirà, come tradizione da piazza San Carlo, mentre l’arrivo farà un passo indietro. Come negli altri anni i maratoneti taglieranno il traguardo in piazza Castello, ma una trentina di metri prima rispetto alle edizioni passate; infatti per l’occasione è stato rimisurato il percorso per certificare l’omologazione. Piazza Castello, infatti, il 4 novembre ospiterà anche la cerimonia della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il “cuore” di Torino vedrà così convivere due delle sue anime più importanti, la storia e lo sport. Rosa come la Maratona e la Torino City Run is pink La Maratona di Torino 2018 si tinge di rosa.
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e Team Marathon, società organizzatrice della Maratona di Torino, si schiera ai blocchi di partenza al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere la campagna “life is pink”.
La Torino City Run is pink, la stracittadina di 8Km che si correrà sempre la mattina del 4 novembre, diventa rosa e parte del ricavato dalle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro Onlus. Anche Valmora, sponsor di Maratona di Torino e Torino Half Marathon, ha deciso di supportare il “mese della prevenzione al femminile” realizzando bottigliette di colore rosa, che saranno presenti in entrambe le manifestazioni.
La Maratona di Torino (e prima la Torino Half Marathon) sarà accessibile anche alle persone non udenti, che potranno, attraverso dei video commentati con la lingua dei segni, ottenere tutte le informazioni utili sull’evento. La Maratona di Torino sarà la prima 42,195 Km a farsi sentire da tutti i runner.
Per informazioni su Segni di Integrazione Piemonte: www.segnidintegrazionepiemonte.it
La corsa dei più piccoli Domenica 4 novembre la Maratona di Torino vivrà la sua prima volta da Junior. Alle 9:50, con partenza da Piazza Carlo Felice e arrivo in Piazza Castello, si correrà la corsa di 1 Km riservata alle scuole primarie e secondarie del capoluogo piemontese. Saranno davvero numerosi gli istituti scolastici torinesi che taglieranno il traguardo della loro “maratona”, avranno poi la possibilità di vivere una giornata di sport all’interno del Village e di godersi gli arrivi dei più grandi.
La corsa di chi è da 30! Torna anche la 30 Km, che quest’anno partirà da Piazza San Carlo e arriverà nei pressi della stazione ferroviaria Lingotto.
Un Marathon Village al gusto di CioccolaTò Il cioccolato, ormai si sa, è nettare anche per il maratoneta. Meglio se fondente, perché ricco di polifenoli, ancora meglio se preparato da maitre chocolatier di fama mondiale. Team Marathon rinforza il gustoso concetto stringendo una collaborazione con CioccolaTò, la kermesse più famosa d’Italia sul cioccolato artigianale che si svolgerà a Torino dal 9 al 18 novembre.
Venerdì e sabato i maratoneti potranno inoltre visitare l’expo e partecipare a tutte le iniziative fitness organizzate in collaborazione con Palestre Torino dal 1964.
“Le 100 Principesse di Torino” è il progetto lanciato dalla blogger RunningCharlotte, alias Carlotta Montanera, che si pone come obiettivo di portare a correre almeno una parte della Maratona di Torino 100 “aspiranti al trono”.
Oltre a quelli individuali le Principesse hanno svolto allenamenti collettivi a Casa Running nel parco della Pellerina di Torino, alternati con appuntamenti al femminile per ricordare a tutte che la corsa è prevenzione, forza di volontà, bellezza e cura di sé, sempre sotto la guida di RunningCharlotte. Affronteranno l’ultimo training tutte insieme sabato 13 ottobre dalle 10.00 alle 12.00. Prima di questo appuntamento alcune di loro testeranno i progressi fatti schierandosi al via della No Smoking Run – La Staffetta di Torino, evento che si correrà sullo stesso percorso e nella stessa data (domenica 7 ottobre) della Torino Half Marathon. Il ricavato dal progetto le “100 principesse di Torino” sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus per l’Istituto di Candiolo.
Tra i maratoneti al via della Maratona di Torino 2018 ci sarà anche la Principessa Giulia Brazzo. Correrà la sua prima 42,195 Km grazie ai Rolling Pacers che spingeranno la sua sedia a rotelle. Nel 2004 Giulia è entrata in coma a seguito di un aneurisma su una malformazione congenita al cervelletto e dopo sette lunghi anni di coma si è finalmente risvegliata. Oggi è una ragazza che conduce una vita diversa da quella di prima. Giulia ha tanti interessi, tra cui la corsa, e per i suoi 30 anni ha deciso di “regalarsi” la sua prima maratona.
Torino Half Marathon: 7 ottobre 2018, partenza alle 10:00. Partenza e arrivo: da Rivoli, c.so Francia a Torino, Piazza Castello. Km: 21,097. Tempo limite: 3 ore. Iscrizioni: tariffa agevolata fino al 3 ottobre. Chiusura iscrizioni, il 6 ottobre. Per tutte le informazioni: www.teamarathon.it/torinohalfmarathon
No Smoking Run – La Staffetta di Torino: 7 ottobre 2018, partenza alle 10:00. Partenza e arrivo: da Rivoli, c.so Francia a Torino, Piazza Castello. Km: 21,097 (7 km circa per frazione). Iscrizioni: Chiusura iscrizioni, il 6 ottobre. Charity: parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Per tutte le informazioni: www.teamarathon.it/lastaffettaditorino
Sulla Half Marathon e la No Smoking Run l’intervista ad Alessandra Viano, CEO di Team Marathon
Maratona di Torino: 4 novembre 2018, partenza alle 09:30. Partenza e arrivo: da Torino, Piazza San Carlo a Torino, Piazza Castello. Km: 42,195. Iscrizioni: è possibile iscriversi fino al 24 ottobre. Per tutte le informazioni: www.teamarathon.it/maratonaditorino
Alessandra Viano sulla Maratona
La 30: 4 novembre 2018, partenza alle 09:30. Partenza e arrivo: da Torino, Piazza San Carlo a Torino, pressi Stazione ferroviaria Lingotto. Km: 30. Iscrizioni: è possibile iscriversi fino al 31 ottobre. Per tutte le informazioni: www.teamarathon.it/la30
Torino City Run is pink: 4 novembre 2018, partenza alle 09:40. Partenza e arrivo: da Torino, Piazza San Carlo a Torino, Piazza San Carlo. Km: 8. Iscrizioni: È possibile iscriversi fino a un’ora prima della gara. Charity: parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro Onlus. Per tutte le informazioni: www.teamarathon.it/torinocityrun
Alessandria Viano su La 30 e la corsa in rosa
Maratona di Torino Junior: 4 novembre 2018, partenza alle 09.50 Percorso: ultimo chilometro del percorso della maratona. Km: 1, da Piazza Carlo Felice a Piazza Castello, Torino I
Alessandra Viano sulla Maratona junior
Team Marathon avrà al suo fianco nell’organizzazione della Maratona di Torino importanti sponsor. Tra questi, RDS come radio ufficiale dell’intero evento e Discoradio, official Radio per Torino City Run is Pink, per la Maratona di Torino Junior e per La 30.
Per ulteriori informazioni potete andare sul sito www.teamarathon.it