Venerdì 8 marzo, sciopero dei mezzi pubblici
Per venerdì 8 marzo la Confederazione Unitaria di base (CUB), l’Unione Sindacale di Base (USB) e il Sindacato Generale di Base (SGB) hanno proclamato uno sciopero Generale Nazionale di 24 ore con rivendicazioni riguardanti “la violenza maschile sulle donne, le discriminazioni di genere, contro la precarietà e la privatizzazione del Welfare, il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, al reddito universale e incondizionato, alla casa, al lavoro, alla parità salariale, all’educazione scolastica, alla libertà di movimento, per le politiche di sostegno alla maternità e paternità condivisa”.
Milano
A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio.
Funicolare Como-Brunate
A Como l’agitazione del personale viaggiante della funicolare di Como – Brunate è prevista dalle 8,30 alle 16,30 e dalle ore 19,30 al termine del servizio.
Linee AGI
Le linee in subaffidamento alla società Autoguidovie potranno quindi subire ritardi e cancellazioni le linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Callbus. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15:01 alle 18:00.
Torino
Servizio URBANO e SUBURBANO e METROPOLITANA garantito dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – Torino–Aeroporto–Ceres) garantito da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
Trenord
Valide le consuete fasce orarie di garanzia: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali circoleranno i treni rientranti nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”, consultabile alla pagina www.trenord.it/trenigarantiti.