Torino, istruzioni per San Giovanni
Sabato per Torino è San Giovanni, la grande festa per il patrono della città.
Non mancheranno i fuochi, lo spettacolo inizierà alle 23 e durerà 32 minuti. Tutto nel solco della tradizione: limite di 95 decibel che potrà essere superato per 8 minuti non consecutivi, arrivando fino a un massimo di 120 decibel. Nell’organizzazione però è cambiato tutto. In piazza Vittorio Veneto lo spazio sarà suddiviso in quadranti, blindato e presidiato, così come concordato da Comune, Questura e Prefettura. Il piano sicurezza prevede che piazza Vittorio possa ospitare al massimo 48 mila persone, circa metà della sua capienza potenziale.
Si potrà entrare solo attraverso undici varchi che saranno aperti dalle 18, mentre nelle tre ore precedenti piazza Vittorio sarà vietata a tutti per consentire gli ultimi allestimenti. Ciascun varco sarà presidiato da quattro steward e da agenti delle forze dell’ordine che controlleranno chi entra.
Il consiglio è di non portare zaini o borse di grandi dimensioni, ma buste trasparenti. Sarà invece vietato portare all’interno dell’area presidiata bottiglie di vetro, lattine o altro materiale ingombrante o potenzialmente pericoloso come, ad esempio, ombrelli, bombolette spray, biciclette.
I Murazzi saranno vietati al pubblico così come Lungo Po Cadorna e Lungo Po Diaz, piazza Gran Madre e corso Moncalieri dal numero civico 18 a piazza Gran Madre. In piazza sarà allestito un punto di pronto soccorso sull’esedra accanto a via Principe Amedeo mentre le ambulanze saranno posizionate nei pressi dei varchi di accesso alla piazza, all’area presidiata di corso Cairoli, sul ponte Vittorio Emanuele I e oltre il Po, in piazza Gran Madre e ai piedi del Monte dei Cappuccini.
Ai «paninari» autorizzati (56 in tutto) sarà riservata un’area in corso Cairoli. Tutti gli altri non potranno piazzarsi. I vigili presidieranno la zona per contrastare i venditori abusivi.
Dalle 15 sarà vietato il transito nelle aree destinate al pubblico. Dalle 18 stop alle auto anche in parte di corso Moncalieri, piazza Gran Madre e corso Casale, corso San Maurizio e in corso Vittorio Emanuele. Chiusi anche il ponte Vittorio Emanuele I dalle ore 9 (per i pedoni da mezzogiorno), mentre il ponte Umberto I sarà chiuso per veicoli e persone dalle 18. Dalle 8 di sabato non si potrà parcheggiare nelle vie di accesso a piazza Vittorio, e dalle 6 sarà chiuso il parcheggio sotterraneo (sarà consentita l’uscita dei veicoli fino alle 14).