Scali ferroviari. “dagli scali, la nuova città”, oltre 800 milanesi al lavoro sulla Milano che verrà - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Rhythmic History
dalle 5:00 alle 6:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Rhythmic History
dalle 5:00 alle 6:00

Scali ferroviari. “dagli scali, la nuova città”, oltre 800 milanesi al lavoro sulla Milano che verrà

Una grande platea la mattina, tavoli di lavoro gremiti al pomeriggio, tanta voglia di partecipare e dare il proprio contributo alla Milano che verrà. Ha preso il via oggi l’iniziativa “Dagli Scali, la nuova città”, il workshop promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia in programma fino al 17 dicembre allo Scalo Farini,.

Un evento pensato per immaginare la città di domani partendo dalla riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse, che con la loro superficie complessiva di oltre un milione di metri quadri rappresentano una straordinaria occasione di ricucitura territoriale tra il centro e le periferie e una grande opportunità di sviluppo sostenibile della città.

Il workshop, che nella prima giornata ha visto la partecipazione di oltre 800 persone tra progettisti, istituzioni, esperti, stakeholder, associazioni e cittadini, avvia un più ampio percorso di ascolto, informazione e condivisione con tutta la città che porterà, entro l’estate, all’accordo tra FS Italiane, Comune e Regione Lombardia per la riqualificazione dei sette scali. Stamattina si sono aperti i lavori con gli interventi dell’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran, del presidente Franco Papa e dell’amministratore delegato Carlo De Vito di FS Sistemi Urbani e del presidente del Consiglio Comunale Lamberto Bertolé.

maran-ok

l’assessore Pierfrancesco Maran

L’assessore Maran ha definito la giornata, per affluenza, importanza dell’evento e grande partecipazione, “la Prima degli Scali”: “A questo workshop seguiranno numerosi eventi ed iniziative tra gennaio e febbraio per coinvolgere i cittadini – ha sottolineato l’assessore -. Milano si sta mettendo in gioco, c’è il potenziale per la più grande discussione pubblica della città da decenni a questa parte. Vogliamo che emergano idee e proposte in modo che la scelta che farà il Comune alla fine sia la più matura e condivisa possibile. Per fare in modo che grazie a questa rigenerazione e alla vitalità della città, se gli anni ’90 sono stati quelli di Barcellona e i duemila quelli di Berlino, il prossimo sia il decennio di Milano”.

“Per immaginare il futuro degli scali – ha aggiunto Carlo De Vito, ad di FS Sistemi urbani – abbiamo scelto cinque team guidati da cinque architetti. Sono multidisciplinari e dovranno costruire cinque visioni della città che saranno messe a disposizione dell’amministrazione comunale che rimane l’unica che dovrà decidere del futuro. Claudio De Albertis mi aveva spinto a fare questa operazione perché secondo lui era una cosa importante per la città ed era fondamentale che le ferrovie si impegnassero”.

“Riteniamo che questo sia un punto di partenza fondamentale – ha aggiunto il presidente di Fs Sistemi Urbani Franco Papa – l’apertura di un percorso che vuole essere partecipato”. Proprio per questo è stato anche aperto un sito web (www.scalimilano.vision) per ricevere suggerimenti e idee da tutti”.

“Questa è una grande occasione per una trasformazione lungimirante della città, grazie al contributo delle sue energie e intelligenze migliori – ha aggiunto Lamberto Bertolé, presidente del Consiglio comunale – Il Consiglio Comunale vuole avere un ruolo attivo, da protagonista, guidare il percorso che porterà all’accordo e seguirlo con costanza, garantendo una effettiva e trasparente ricognizione delle esigenze e delle opportunità che la realtà offre, perché si tratta di una delle partite più rilevanti che l’amministrazione dovrà affrontare”.

maran

Lamberto Bertolé, presidente del Consiglio comunale

Tanti i contributi di esperti e conoscitori della città, utili a tracciare il ritratto della Milano di oggi e di quella che verrà.

Nel pomeriggio hanno preso vita i tavoli tematici. Esperti dei vari settori, stakeholder e cittadini hanno collaborato nella definizione delle priorità sotto 5 diverse declinazioni:  “La città delle connessioni”, “La città delle culture”, “La città delle risorse”, “La città del verde” e “La città del vivere”. Un lavoro che già nella prima giornata ha prodotto interessanti spunti e proposte da parte di tutti i soggetti coinvolti.

I tavoli torneranno operativi domani, per tutta la giornata, con la partecipazione di 5 architetti di fama internazionale. Benedetta Tagliabue (EMBT), Francine Houben (Mecanoo), Stefano Boeri (studio SBA), Ma Yansong (MAD Architects) e Cino Zucchi (CZA), sabato mattina racconteranno quanto emerso dal workshop, daranno successivamente concretezza ai lavori dei tavoli realizzando elaborati e modelli che verranno presentati alla città a marzo 2017. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it