Sarà inaugurata il 23 aprile sulle rive dell'Adda a Lodi, la "Cattedrale vegetale" - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Fabrizio Sironi
dalle 6:00 alle 7:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Fabrizio Sironi
dalle 6:00 alle 7:00

Sarà inaugurata il 23 aprile sulle rive dell’Adda a Lodi, la “Cattedrale vegetale”

Dal 23 aprile sarà visitabile sulle rive dell’Adda a Lodi la “Cattedrale vegetale” di Giuliano Mauri, artista lodigiano da sempre vissuto a Milano e scomparso nel 2009. Si trova nell’ex area Sicc, in zona via Ferrabini, a pochi passi dal fiume. L’area è raggiungibile dalla stazione.

Un’opera di Land Art che occupa quasi 1.700 metri quadrati con 108 colonne di legno da 18 metri, all’interno querce che cresceranno lentamente.

Si tratta di un luogo di silenzio e pace dove, nelle intenzioni dell’artista, è possibile raccogliersi in riflessione, in uno stretto connubio tra arte e natura. Video embed da YouTube di Amfly.

La prima idea di “Cattedrale Vegetale” viene a Mauri negli anni ’80, ma solo nel 2001 riesce a costruirla ad Arte Sella (Borgo Valsugana, Trento), grazie al Direttore Artistico Emanuele Montibeller, immagine simbolo della valle, l’installazione accoglie migliaia di visitatori l’anno. La seconda realizzata nel Parco delle Orobie (Bergamo), in un contesto ambientale più isolato, ma comunque visitata da migliaia di persone. “La “Cattedrale Vegetale” evoca in noi molte emozioni, incontra qualche nostro bisogno indefinito, ma lo fa con leggerezza, lasciandoci spazi per guardarci attraverso, come attraverso le sue possenti ed eteree colonne. Ci intimidisce con le sue dimensioni: l’altezza la monumentalità; rievoca grandi fatiche e grandi invenzioni, aspirazioni architettoniche e religiose degli uomini che in ogni periodo della loro storia hanno provato a spiegare, sfiorando i loro limiti e le loro possibilità, rivolgendosi alle loro divinità, cercando di raggiungerle in una preghiera non certo sussurrata o sommersa”, scriveva Laura Tomaselli.

“La Cattedrale rappresenta un’idea di magnificenza, un ordine e una sacralità del luogo, ho sempre voluto dare corpo a questa fratellanza che esiste tra il luogo e la sacralità della terra e di questi elementi che si innalzano che sono gli alberi. In questo c’è dentro tutta la filosofia del mio lavoro. Il luogo non mi dimentica e questo mi fa felice, mi piace pensare che la gente attraverserà questo luogo pensando al perché è stata costruita, al perché si è fatta, una domanda che la gente si farà da sé, rendendosi conto che l’opera vale il posto”, commentava il progetto Giuliano Mauri.

in collaborazione con

logo milano today

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it