SALUTE. Antinfluenzale, si può anche in farmacia
Parte oggi, martedì 14 ottobre, negli ambulatori e nelle farmacie aderenti (riconoscibili dalla locandina e disponibili sul sito www.quifederfarma.it) in tutto il Piemonte, la vaccinazione contro influenza e covid, come anticipato nelle scorse settimane.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ed offerta gratuitamente tra le varie categorie ai cittadini di età pari o superiore a 60 anni, donne in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum, medici e personale sanitario, soggetti a rischio e loro familiari, personale delle forze dell’ordine. “Ancora una volta le farmacie tutte, comunali e private, sono a disposizione delle istituzioni e dei cittadini per offrire un servizio puntuale e rispondente alle necessità di ciascuno”, dichiarano i vertici di Federfarma. Si ricorda che è possibile effettuare il vaccino anticovid, anche in abbinata al vaccino antinfluenzale.
Anche in Lombardia è partita la vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti, dopo la fase dedicata alle categorie prioritarie, ovvero donne in gravidanza, bambini da 6 mesi a 17 anni, over 60 e persone con patologie croniche. E’ possibile vaccinarsi rivolgendosi al medico di medicina generale o pediatra ma, per la prima volta, anche nelle farmacie che hanno aderito la campagna per i maggiorenni che già in passato hanno fatto il vaccino oltre che nei centri vaccinali della Asst. Le prenotazioni per le farmacie e i centri vaccinali si possono fare tramite il portale PrenotaSalute (prenotasalute.regione.lombardia.it) nella sezione ‘Vaccinazioni’.
Oltre alla campagna antinfluenzale, la Regione promuove anche il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), particolarmente importante per i neonati, cui è offerto gratuitamente: al punta nascita ospedaliero per i piccoli che nascono fra il primo ottobre di quest’anno e il 31 marzo 2026, dai pediatri o nei centri vaccinali per quelli nati fra il primo aprile e il 30 settembre 2025.