One Ocean Forum
A Milano arriva One Ocean Forum, un evento ideato dallo Yacht Club Costa Smeralda e dedicato alle buone pratiche e ai progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino, che si terrà il 3 e 4 ottobre prossimi al Teatro Franco Parenti.
Il Forum si avvale del supporto scientifico della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco e Sda Bocconi Sustainability LAB, e punta a diventare un motore per accelerare progetti innovativi di salvaguardia dell’ambiente marino e promuovere azioni pratiche di cambiamento, tramite il coinvolgimento di stakeholder di ogni genere: imprese, istituzioni scientifiche, organizzazioni no profit, influencer e personalità di fama internazionale.
Sono 4 i temi portanti, che rappresentano le tematiche più urgenti e di maggior rilievo connesse allo stato attuale degli oceani:
-Marine Litter & Pollution, vale a dire gli enormi quantitativi di rifiuti presenti in tutti i mari del pianeta, in grado di arrecare danni estremamente significativi alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini (l’inquinamento marino sta portando più di 1.300 specie all’estinzione)
-Climate and Global Changes, responsabili dell’acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sul benessere e sulla conservazione degli habitat oceanici
-l’implementazione delle Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell’economia marittima, utilizzando l’innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali
-l’Ocean Literacy, ovvero la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell’influenza che l’oceano ha sulla nostra vita e l’influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull’oceano.
Il Forum, fortemente voluto dalla Principessa Zahra Aga Khan, è stato presentato presso la Fondazione Riccardo Catella e si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto da Francesca Santoro – Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO. E si punta alla diffusione massima: per questo il programma alterna relazioni di taglio scientifico, a cura di figure di rilievo del mondo accademico internazionale, alle testimonianze di personaggi noti, legati al mare da passione e professione.
Nel corso della prima giornata, quella del 3 ottobre, oltre alle presentazioni e agli interventi, avranno luogo i LAB, tavoli di lavoro a tema relativi alle 4 tematiche portanti di One Ocean Forum. Altri due LAB saranno dedicati alla Charta Smeralda, un documento volto a promuovere la consapevolezza sui principali aspetti di impatto ambientale legati al mare e a definire ambiti di intervento concreti, immediati. La Charta dovrà stimolare tutti i destinatari ad assumere consapevolezza delle tematiche presentate e intervenire con soluzioni coerenti ed immediate.
Nella seconda e ultima giornata del Forum, verranno presentati i contenuti e le idee elaborate durante le sessioni di lavoro. La chiusura dell’evento sarà sancita dalla firma della Charta Smeralda da parte della Principessa Zahra Aga Khan e del Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo e, dalle molte realtà che hanno reso possibile questo progetto, sostenendolo.
Il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda Riccardo Bonadeo
La Principessa Zahra Aga Khan
Francesca Santoro, Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO