Novembre, il mese della salute e prevenzione maschile - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00
ShareTwitterEmbed
Ascolta la diretta!
Don Cash
dalle 13:00 alle 16:00
Ascolta la diretta!
Don Cash
dalle 13:00 alle 16:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Don Cash
dalle 13:00 alle 16:00

Novembre, il mese della salute e prevenzione maschile

Man in Blue, il mese della prevenzione maschile.

Salute della prostata, disfunzioni erettili e perdita di capelli. La prevenzione delle patologie maschili non si ferma, neanche in tempo di Covid-19. Nel mese dedicato alla salute maschile, Humanitas San Pio X lancia “Man in Blue”, la miniserie cartoon con i consigli clinici degli specialisti dell’ospedale dedicata a tutti gli uomini. A novembre online su sito e canali social, insieme alle televisite promosse dagli Humanitas Medical Care.

In tempo di Covid-19, isolamenti e quarantene, in occasione del mese di novembre, in Humanitas San Pio X la prevenzione al maschile è con “Man in Blue”, la miniserie cartoon realizzata con la consulenza degli specialisti dell’ospedale. Anche a distanza e in sicurezza, è importante prendersi cura della propria salute. I tre episodi “Il rigore decisivo”, “Il selfie che invecchia” e “Il game show rivelatore” affrontano i falsi miti su salute della prostata, ma anche su perdita dei capelli e disfunzioni sessuali che possono essere spia di patologie, dalle disfunzioni tiroidee fino all’infarto. Man in Blue usa i suoi occhiali speciali contro credenze e tabù, e attraverso scene di vita reale ricorda che la migliore arma è la prevenzione, che si fa anche con controlli periodici e regolari. A dirlo sono anche i recenti dati del Libro bianco sui tumori (ISS 2020): grazie alle campagne di prevenzione e alle terapie innovative, rispetto a 10 anni fa sono aumentate (+37%) le persone che dopo la diagnosi di tumore guariscono. E se gli uomini si ammalano sempre meno di tumore, quando accade però il tasso di guarigione è peggiore (52%) rispetto alle donne (39%). Questo a causa della maggior frequenza di tumori a prognosi più severa per la quale gioca un ruolo fondamentale anche la minor tendenza degli uomini a fare controlli di prevenzione. Il 30% dei maschi ritiene infatti di non aver bisogno di andare dal medico. Uno scenario, che potrebbe peggiorare, se si considerano i ritardi nella diagnosi causati da Covid-19.

Man in Blue e Blue One. Le donne, per la salute degli uomini

“Man in Blue” sostiene anche Blue One, l’iniziativa di Fondazione Humanitas per la Ricerca che raccoglie tutti i progetti di Ricerca Scientifica dedicati alla cura delle patologie maschili. Un impegno per la salute degli uomini, ma con il supporto delle donne. Federica Nargi, Allegra Luna e le giornaliste sportive Eleonora Boi, Jessica Tozzi, Monica Bertini e Stefania Cattaneo sono soltanto alcuni dei nomi di donne vip/influencer amiche di Humanitas che da novembre saranno attive nel “reclutare” sui loro canali social testimonial “Man in blue”.

Consulti gratuiti e prevenzione via web e non solo

Nel mese di novembre su sito e canali social dell’ospedale verrà diffusa la mini serie cartoon e per tutto il mese gli specialisti saranno online con tanti consigli clinici e approfondimenti dedicati alla salute al maschile, rispondendo a dubbi e curiosità anche con lo “sportello social” Il medico risponde sul canale Ig @humanitashealth. Per tutto il mese, inoltre, verranno offerti, in modalità di televisita, consulti urologici, andrologici e dermatologici gratuiti, dagli Humanitas Medical Care, la rete di centri Medici e prelievi Humanitas sul terrotorio, di Milano, Monza e Varese.

 

Man in Blue: 3 episodi, 1 solo obiettivo

Episodio 1: “Il rigore decisivo”. “Noooo”, non si può perdere il rigore decisivo perché urge correre al bagno e se poi è solo un sogno, non c’è nemmeno da preoccuparsi per la propria salute. E’ quello che pensano tanti uomini, ma siamo davvero sicuri che non avere sintomi sia un buon motivo per non andare dall’urologo? “Il tumore alla prostata è il più diffuso tra i maschi. In fase iniziale può essere asintomatico, per questo non avere sintomi non è un buon motivo per non andare dall’urologo – spiega il dott. Emanuele Scapaticci, urologo di Humanitas San Pio X. Un falso mito importante da scardinare dalla testa degli uomini, soprattutto se si pensa che più del 30% dei tumori alla prostata viene diagnosticato quando la malattia si è diffusa oltre la prostata. Controlli periodici (dai 40 anni, prima in caso di familiarità) aiutano la prevenzione ed evitano di arrivare alla diagnosi quando la malattia è già a uno stadio avanzato. Se diagnosticato in fase precoce, anche grazie ad esami diagnostici innovativi e non invasivi come la risonanza magnetica multi parametrica e la biopsia di fusione, il tumore alla prostata si cura e si guarisce con terapie spesso mininvasive come la chirurgia robotica.”

Episodio 2: “Il selfie che invecchia”. Se il selfie che invecchia rende calvi i maschi, lo specialista ci dice che la perdita dei capelli non è il destino inevitabile di tutti gli uomini e che se eccessiva è come la spia che si accende sul cruscotto dell’auto: non si può ignorare. «La caduta dei capelli, se limitata è normale e fisiologica, specie in alcune stagioni dell’anno – dice la dott.ssa Ylenia Balice, dermatologa di Humanitas San Pio X. Nel caso degli uomini, l’80% soffre di alopecia androgenetica (calvizie), patologia dovuta a cause genetiche o ormonali. La caduta dei capelli però potrebbe essere dovuta anche ad altre cause tra cui: disfunzioni della tiroide, alterazioni del sistema immunitario, carenze alimentari o altre patologie che potrebbero necessitare di altri accertamenti. La visita dermatologica con tricoscopia (analisi del capello) serve a comprendere le cause e intervenire con terapie mediche adeguate, se necessario. Dieta sana ed equilibrata e astensione dal fumo di sigaretta e protezione dei capelli dai raggi solari aiutano la prevenzione».

Episodio 3: “Il game show rivelatore”. Il montepremi è alto. La domanda sembra facile: lo sono la febbre e le disfunzioni sessuali: sintomo o malattia? «Sapere che le disfunzioni sessuali non sono una malattia, può aiutare a riconoscere in tempo malattie da non sottovalutare – spiega il dott. Alessandro Pizzocaro, andrologo di Humanitas San Pio X -. Le disfunzioni erettili, infatti, sono un sintomo che può comparire a tutte le età (colpisce infatti il 13% degli uomini di ogni età, 1 maschio su 4 dai 50 anni, fino a manifestarsi nel 50% degli uomini over 70) e possono essere il campanello di allarme non solo di patologie psico-relazionai, ma anche di malattie vascolari (come infarto, ipertensione, cardiopatia ischemica), malattie croniche come il diabete, malattie neurologiche come parkinson o alzhaimer o endocrinologiche  come riduzione dei livelli di testosterone. Una prima visita dall’andrologo a partire dai 15-16 anni e controlli periodici dai 40 anni, sono importanti quindi per la salute sessuale e non solo».

 

Per info sui consulti gratuiti: il sito Humanitas

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it