Mostre e festival sul web: cosa fare (a casa) a Torino, sabato 14 e domenica 15 novembre
Si avvicina il week-end ma con lerestrizioni imposte dal lockdown in tutta la regione Piemonte, gli eventi programmati da tempo sono stati annullati. Non resta quindi che dedicarsi a qualche attività casalinga o seguire i numerosi eventi online e in streaming organizzati dai vari musei ed enti, in questa seconda ondata di pandemia.
Mostre, incontri d’arte e fotografie online
Per gli appassionati d’arte, è ricca la programmazione online della Fondazione Torino Musei; al Mao per la festa delle luci c’è un interessante appuntamento con il rangoli e ancora China Goes Urban sul web; continuano Paratissima con il nuovo format, Artissima e Flashback 2020.
E poi ci sono le dirette Facebook da Camera con l'”Autunno della fotografia”; i dipinti di Giovanni Michele Graneri da Palazzo Madama; il ciclo “Mostre virtuali” e la mostra “Dona ferentes” direttamente da Pavarolo. Nonostante il lockdown, sarà possibile godersi una breve passeggiata e in quell’occasione, per le vie e le piazze della città si potranno comunque ammirare le tradizionali Luci d’artista.
Festival sul web
Sul web numerosi gli appuntamenti che si possono seguire. A cominciare dall’International Sound Summit per gli esperti del settore. Poi c’è l’Open House WorldWide Festival e dal Politecnico, online 140 incontri per Biennale Tecnologia. E ancora, da non perdere, Climathon 2020: questa quinta edizione si svolgerà tutta su internet.
Musica e spettacoli in streaming
Nonostante il covid, il Moncalieri Jazz Festival non si ferma e presenta il suo programma online e gratuito. In streaming si possono anche seguire Luca Morino dei Mau Mau in “Dewest”; “Vento Zero” dal Politecnico.
In collaborazione con