A Milano al via Salone del Mobile e Fuorisalone: la nostra guida agli eventi
A Milano sono in arrivo gli appuntamenti e gli eventi della ‘Design Week‘: è tutto pronto infatti per la 57esima edizione del Salone del Mobile, il palcoscenico più ambito del mondo del design e dell’arredo. Da martedì 17 a domenica 22 aprile il calendario è ricchissimo di novità e appuntamenti per gli oltre 300mila visitatori attesi provenienti da più di 165 Paesi del mondo.
IL SALONE DEL MOBILE
Il Salone Internazionale del Mobile è ospitato dai padiglioni della Fiera di Rho Pero. Oltre 2mila gli espositori presenti, che presenteranno progetti e proposte di grande valore, coniugando design e tecnologia, sostenibilità ambientale e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro.
Il Salone Internazionale del Mobile va in scena insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico, Design e xLux, il settore dedicato al lusso. Il 2018 sarà anche l’anno delle biennali EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno.
DATE E ORARI – Aperto da martedì 17 a giovedì 22 aprile dalle 9.30 – 18.30 continuato. Apertura al pubblico sabato 21 e domenica 22 aprile. ATM ha previsto un servizio straordinario per facilitare gli spostamenti dei visitatori con i mezzi pubblici. Tutte le info, qui
IL FUORISALONE
Come da tradizione, il Salone del Mobile conquisterà anche la città con tutti gli appuntamenti del Fuorisalone. Dalla storica via Tortona passando per il nuovo quartiere Isola Design District: i distretti diventano 5 (+1) e sono pronti ad accogliere il via vai di esperti e chiunque vorrà scoprire installazioni, progetti e nuovi oggetti del mondo del design. Da Brera a Tortona, passando per Porta Venezia, Sant’Ambrogio, il centro, Porta Romana, fino a Ventura Lambrate e al nuovo Bovisa Design District.
Le location complessive sono 68, gli eventi 144. Tra tutti, ne segnaliamo alcuni:
Living Nature
L’architetto torinese Carlo Ratti ha realizzato in 500 metri quadrati quattro microcosmi climatici che riproducono le quattro stagioni dell’anno, l’una accanto all’altra.
dove: Piazza Duomo
quando: dal 17 al 25 aprile, dalle 10 alle 22
A Brera sul Tram Corallo
La designer Cristina Celestino rilegge il tema del viaggio creando un salotto mobile su un vecchio tram del 1928 reinventato grazie all’uso di tessuti Rubelli. È possibile prenotare una corsa sul sito dedicato.
dove: piazza Castello 2, via Cusani 4
quando: dal 17 al 22 aprile
Nendo: Forms of movement
In mostra dieci oggetti che rovesciano alcuni luoghi comuni sul movimento in un allestimento che attraversa un labirinto misterioso su 800 metri quadrati.
dove: Superstudio Più, via Tortona 27
quando: dal 17 al 21 aprile dalle 10 alle 21 e domenica 22 aprile dalle 10 alle 18
Garage Italia
L’ex stazione Agip trasformata da Lapo Elkann in officina del lusso che unisce motori e cucina, diventa anche spazio dedicato all’arte in collaborazione con la galleria Gagosian. Si comincia con la prima mostra personale di Blair Thurman, artista americano che dal 17 aprile al 17 maggio esporrà le sue opere con chiari riferimenti a macchine e circuiti automobilistici.
dove: viale Certosa 86, Milano
quando: dal 17 al 17 maggio
Il Teatro dell’aria
Non solo design e architettura: a Milano, tra le città più inquinate d’Europa, si può respirare un’aria diversa e più pulita. Va infatti in scena, in sette luoghi della città, il Teatro dell’Aria, tra lezioni di respiro con maestri dello yoga e live painting di opere pittoriche che puliscono l’aria.
dove: in vari luoghi della città
quando: dal 17 al 22 aprile
Apertura serale del Cenacolo
Tra gli eventi del Fuorisalone ci sono anche quelli per gli amanti dell’arte e della cultura. Migliaia di visitatori possono, per esempio, visitare il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. L’affresco, che si trova nell’ex refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, è aperto tutte le sere al pubblico dalle 19 alle 22.
dove: piazza di Santa Maria delle Grazie, 2
quando: dal 17 al 22 aprile
Altri SITI E RIFERIMENTI UTILI
Tutte le info e gli appuntamenti sono anche su:
salonemilano.it
milanodesignweek.org
fuorisalone.it