Tempo libero, cosa fare a Milano nel lungo weekend di Natale
Da appuntare in agenda, a Milano, in questo lungo weekend che vede l’arrivo del Natale: l’apertura di musei e mostre nei giorni di festa, i mercatini più belli dove acquistare gli ultimi doni e le migliori piste dove pattinare su ghiaccio.
MERCATINI
Artigianato, spettacoli e attività per bambini aspettano i visitatori del Mercatino di Natale ai Bagni Misteriosi (sabato). Manufatti e prodotti gastronomici a chilometro zero sono ai Mercatini di Natale di Morimondo (domenica). Frutta e verdura bio e artigianato si trovano al Mercatino della Cuccagna (sabato). Mentre idee regalo realizzate da detenuti sono acquistabili al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo (sabato e domenica).
EVENTI GRATUITI
A Villa Litta continua l’esposizione Villaggio dei presepi, con 50 opere sulla natività realizzate artigianalmente (da venerdì a martedì, gratis). A Palazzo Marino si può ancora visitare la Sacra conversazione di Tiziano. E in zona porta Romana viene offerto Spaghetti Gipsy, il concerto di jazz manouche (venerdì).
CONCERTI
Due i concerti di Natale proposti in questi giorni: quello della Scala, con un programma mozartiano a cura di Coro e Orchestra del Teatro alla Scala (venerdì e sabato); e quello del Teatro Dal Verme, con musiche di Strauss e di altri compositori austriaci a cura dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali (sabato).
MOSTRE
Inaugurate in questi ultimi giorni: Outfit ‘900, a Palazzo Morando con gli abiti più belli del secolo scorso (da venerdì a domenica); Sotto il cielo di cristallo, al Castello Sforzesco con un racconto sui 150 della Galleria Vittorio Emanuele II (da venerdì a domenica e martedì); Il territorio dell’architettura, al PAC con una panoramica delle opere dell’architetto e designer Vittorio Gregotti (da venerdì a martedì); e Presepe di Città di Castello, a Palazzo Marino con un’imponente rappresentazione della natività.
Intanto proseguono: alla Fabbrica del Vapore, Revolution. Records and Rebels 1966-1970, dai Beatles a Woodstock, il percorso immersivo sul periodo della rivoluzione culturale (da venerdì a martedì), e Che Guevara, Tu y Todos, l’esposizione interattiva che omaggia il rivoluzionario argentino a 50 anni dalla sua morte (da venerdì a domenica, martedì); e alle Gallerie d’Italia L’ultimo Caravaggio, raccolta di opere seicentesche di pittori italiani (da venerdì a domenica, martedì).
BAMBINI
Vola al MIC propone due film animati che hanno per protagonisti altrettanti pennuti (martedì). Una rivoluzione a fumetti prosegue a WOW Spazio Fumetto con un racconto del periodo rivoluzionario francese (venerdì e sabato). Mentre in Darsena è ancora possibile salire sulla slitta galleggiante di Babbo Natale (da venerdì a domenica, martedì).