Milano, è tempo di MiGeneration
A Milano parte il progetto “MiGeneration” che permetterà a cento giovani di sviluppare nuove competenze e idee imprenditoriali in vari campi: fabbricazione digitale, Web design, Agrifood, ricezione e ristorazione, sartoria del riuso, videomaking. Il tutto attraverso i corsi di formazione gratuiti e i tirocini proposti dal Comune di Milano e dalla Città Metropolitana.
Ci spiega il progetto l’assessore all’Educazione e Istruzione e vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo
Sono quindici i percorsi dedicati a giovani ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che non studiano, non lavorano o fanno solo lavoretti saltuari. Può partecipare chi ha conseguito come titolo di studio massimo la laurea triennale; mentre chi è iscritto attualmente all’Università non deve aver dato esami negli ultimi 12 mesi.
Frequentando i corsi è possibile anche partecipare a tirocini retribuiti, aiutare un’impresa nell’innovazione digitale, progettare interventi utili per i quartieri della città, collaborare alla valorizzazione delle Cascine e organizzare eventi per riscoprire i tesori nascosti di Milano.
Il progetto è co-finanziato dal Comune di Milano, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dagli 11 partner. Le preiscrizioni sono aperte dal 3 marzo. L’open day informativo è previsto invece venerdì 9 marzo, a partire dalle ore 16, all’Informagiovani del Comune di Milano (via Dogana 2).
Fabbricazione digitale, Web design, Agrifood, ricezione e ristorazione, sartoria del riuso, videomaking: sono i percorsi formativi di MiGeneration
La formazione proposta cerca di agganciare la formazione dei giovani alle necessità del territorio
Lo sviluppo del progetto
Per conoscere il dettaglio dei progetti di MiGeneration, il sito ufficiale