Metro verde a Milano, da sabato 19 la linea ‘si spezza’ in due
Al via i lavori estivi sulla M2 a Milano. Da sabato i treni della metropolitana «verde» dovranno interrompere la corsa a Garibaldi, se arrivano da Nord Est, quindi dai capolinea di Gessate e Cologno, oppure a Cadorna, se provengono da Sud, cioè da Assago e Abbiategrasso. E dureranno per 51 giorni, fino al prossimo 7 settembre.
L’interruzione del servizio è legata alla necessità di sostituire i binari e tutta la sede ferroviaria. I cantieri impegneranno gli operai 24 ore su 24 in questo mese e mezzo. La M2 è la seconda metropolitana più vecchia di Milano, subito dopo la M1. Inaugurata il 27 settembre 1969, dopo quasi 60 anni di carriera ha bisogno di un «ritocco» importante, che si inserisce nel piano generale di riqualificazione dell’infrastruttura in corso da tempo.
Il cantiere parte in estate per limitare l’impatto dei disagi, grazie alla chiusura delle scuole e alle ferie di buona parte degli uffici. Le alternative in superficie ma senza bus: la soluzione più adatta sarebbero le altre metropolitane e i tram.
Gli interscambi con le altre metropolitane. Provenendo da Cologno/Gessate, alla fermata di Loreto si può prendere la «rossa», raggiungere Cadorna e risalire sulla «verde» in direzione Assago. Chi, in arrivo da Sud, vuole arrivare in Centrale? A Cadorna ci si sposta sulla M1, a Duomo si cambia con la «gialla» e in quattro fermate ecco la stazione. Un’altra possibile alternativa per chi da Assago deve proseguire lungo la linea M5 è cambiare a Cadorna, raggiungere Lotto con la «rossa» e salire a bordo della «lilla».
Alternativo alla metro in superficie è il servizio tram, tenendo conto della frequenza rallentata dei mezzi per via dell’orario estivo, scattato il 2 luglio e in vigore fino al 2 settembre.
Rinnovo M2, la pagina di ATM con i cantieri