Libri, i nostri consigli: “PappaMilano 2017 e The Sushi Game”
Lunedì per noi di Discoradio è tempo di Libri e consigli per la lettura e oggi vi proponiamo due guide di terre di Mezzo editore
La prima è ormai una certezza, si tratta di “PappaMilano 2017. 150 indirizzi per mangiare bene e non spendere una fortuna” di Valerio Massimo Visintin
Valerio Massimo Visintin, l’unico critico gastronomico in incognito del corriere della sera e quindi assolutamente imparziale, consiglia 150 locali in cui mangiare bene contenendo la spesa
La guida è divisa in due parti: da un lato cinquanta ristoranti strutturati ma a buon prezzo, scelti secondo il collaudato costume del PappaMilano; dall’altro cento cucine a presa rapida, tra osterie e
locali per soste agili, ma non meno curati e apprezzabili.
“Nella sezione dedicata alle novità, 15 locali su 20 sono neonati. Ma ci sono anche dei ritrovamenti archeologici, non meno che preziosi, come la trattoria La Carrettiera. Un altro carico di inediti va a rimpinguare la sezione dei locali “prêt-à-porter”: quelle botteghe, cioè, che sfornano cibo per consumi veloci. Una tipologia che, per ragioni economiche e sociali, sta proliferando in ogni quartiere della città.”, come scrive lo stesso autore nell’introduzione alla guida.
La guida si arricchisce della sezione “Pappa dal mondo”, che raccoglie locali che e mescolano in tavola sapori dalle più svariate tradizioni culinarie: dagli okonomiyaki (ghiotti “frittatoni” di cavolo, uova e farina) di Maido fino ai locali sull’onda delle ultime mode gastronomiche meneghine, come Casa Ramen o le diverse gastronomie specializzate in “kebab di pregio”, preparati con ingredienti
selezionatissimi come Nun, Babek e Mehan Kebap.
PappaMilano è da 15 anni la guida al mangiare bene a un rapporto qualità-prezzo giusto e accessibile.
E a proposito di cibi dal mondo, vi segnaliamo anche un’altra preziosa guida sempre di Terre di Mezzo editore “THE SUSHI GAME. Guida banzai alla cucina giapponese” di Francesca Scotti e Alessandro Mininno
La cucina giapponese è solo pesce crudo. No, la varieta è enorme, e mangiano soprattutto zuppe. Chi ha ragione? Gli autori cercano di dare una risposta a questo quesito e lo fanno giocando con un libro divertente e pieno di illustrazioni pop.
The sushi game quindi è una guida-gioco illustrata alla cucina nipponica. Una partita che si snoda su dieci livelli di difficolta: partendo dalla familiare “cotoletta” tonkatsu e dall’amichevole onigiri, i coraggiosi arriveranno all’insidioso hamo no otoshi, al subdolo konnyaku e al fetido natt., ma solo i piu temerari riusciranno a giungere fino all’incontro con il “pasto danzante”.
Un viaggio gastronomico e culturale che svela le meraviglie, le stranezze, ma anche gli orrori delle tavole nipponiche. Per ogni piatto la storia, le complessita e le indicazioni per prepararlo in casa (ove possibile).
RIEPILOGO
PAPPAMILANO 2017
150 indirizzi per mangiare bene
e non spendere una fortuna
di Valerio Massimo Visintin
Terre di mezzo Editore
Collana: Sapori
128 pagine – 10,00 euro
THE SUSHI GAME
Guida banzai alla cucina giapponese
di Francesca Scotti e Alessandro Mininno
Terre di mezzo Editore
Collana: Sapori
136 pagine – 12,00 euro