Libri, Giorno della Memoria: 'Ultimo domicilio conosciuto' (Morellini Editore) - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Belli Svegli
dalle 7:00 alle 10:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Belli Svegli
dalle 7:00 alle 10:00

Libri, Giorno della Memoria: ‘Ultimo domicilio conosciuto’ (Morellini Editore)

In occasione del Giorno della Memoria, è in uscita per Morellini editore “Ultimo domicilio conosciuto. Tredici storie sulle Pietre d’inciampo”, a cura di Andrea Tarabbia.

Il libro raccoglie tredici storie, ideate sulla base di ricerche e documenti minuziosamente analizzati e studiati (laddove presenti), che riportano in vita per il tempo di un racconto la memoria di quindici reggiani, vittime della deportazione nazista: Claudio e Gilda Sinigaglia, Ida Liuzzi, Iole, Ilma e Beatrice Ravà, Dante Padoa, Ada, Bice e Olga Corinaldi, Gino Benatti, Mario Sguazzini, Giorgio, Benedetto e Lina Melli.

GLI AUTORI
La letteratura è un mezzo attraverso il quale si ricorda e si testimonia. Gli autori sono tredici allievi della scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna: Eugenia Ragnoli, Silvia Pelati, Michele Monni, Antonella Gullotta, Agnese Gorgolini, Leonardo Foriglio, Ferdinando Cerrato, Silvia Cadonici, Antonio Bria, Laura Ballestrazzi, Vanni J. Balestra, Mattia Frigeri, Stefano Accorsi, Andrea Settembrini. Hanno “adottato” ciascuno una pietra, hanno condotto ricerche sulle carte e i documenti che testimoniavano la vita della persona che era loro “in affido” e hanno immaginato di poterla raccontare. Ci sono, in questo libro, storie di persone sole e storie famigliari, storie di ebrei e di militari, di collaborazionisti e di bambini. Ci sono storie crude, altre che hanno toni più elegiaci e leggeri. Altre ancora vengono raccontate dal punto di vista della vittima o di chi le stava accanto. C’è l’idea, forse, di poter riportare in vita, nel breve spazio di un racconto, chi non c’è più.


ULTIMO DOMICILIO CONOSCIUTO

Tredici storie sulle pietre d’inciampo
A cura di Andrea Tarabbia, autori vari
Morellini Editore
Pagine 253, 14,90 euro

Il GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista. Perciò il 27 gennaio è stato scelto dall’Onu come “il Giorno della Memoria”, per commemorare tutte le vittime del nazismo e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

LE PIETRE D’INCIAMPO
Le Pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. L’iniziativa, nata nel 1995 e attuata in diversi Paesi europei, consiste nell’incorporare nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni di ciascun deportato in un lager, dei ‘sampietrini’, blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone. Sulla sua superficie, solo nome e cognome, data e luogo di nascita, data e luogo di morte. I passanti, “inciampando” sulla pietra conoscono – e ricordano – le ombre scure della Storia.

‘Ultimo domicilio conosciuto’ verrà presentato sabato, 27 gennaio, alle ore 17 alla Libreria all’Arco di Reggio Emilia

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it