Green Pass, inizia la fase 2 - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Belli Svegli
dalle 7:00 alle 10:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Belli Svegli
dalle 7:00 alle 10:00

Green Pass, inizia la fase 2

Le novità sull'utilizzo del certificato dal 1° settembre

Dal 1° settembre cambia, e si estende, il campo di azione del Green Pass. Scopriamo le novità principali.

Bus e pullman

Il  Green Pass sarà necessario a bordo di tutti quei mezzi che viaggiano tra una regione e l’altra (ad esempio ci vorrà sui Flixbus e a controllare dovrebbero essere gli autisti e il personale delle società coinvolte). I trasporti pubblici urbani, invece, sono esclusi dalla novità: a bordo di autobus, tram, metro, funicolari cittadine non sarà richiesta alcuna certificazione verde. La capienza massima consentita sugli autobus sarà dell’80%. Sulle banchine e a bordo dei mezzi pubblici sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutto il viaggio: vanno bene le chirurgiche ma sono consigliate le Ffp2. Le verifiche saranno a campione e affidate ai controllori.

Treni

La certificazione verde sarà necessaria per viaggiare su Intercity, Intercity notte e treni ad Alta velocità, ovvero le Frecce di Trenitalia e l’Av di Italo. Sui treni regionali invece non andrà esibito. Restano quindi esclusi i pendolari. Nel caso in cui il treno attraversi due regioni, anche di colore diverso, per salire in carrozza non ci sarà bisogno del Pass (che sarà però poi necessario per spostarsi all’interno del Comune o della Regione qualora fossero in zona arancione o rossa).  Nelle grandi stazioni il certificato potrà essere richiesto ai “tornelli” di ingresso alle banchine, altrimenti a verificarlo ci penserà il controllore. Chi è privo della carta verde, dovrà spostarsi in un vagone riservato e scendere alla prima fermata. Rischia anche una denuncia alla polizia ferroviaria. A bordo bisognerà comunque tenere la mascherina, da cambiare ogni 4 ore; cibi e bevande verranno serviti solo sul posto.

Aerei

L’obbligo di avere la certificazione verde si estende a tutti i voli nazionali. Ricordiamo che nel nostro Paese il pass è valido già dal 15esimo giorno successivo alla prima iniezione. La Certificazione verde dovrà essere mostrata già all’imbarco: sarà il personale di terra a controllare il possesso e la validità. Restano esclusi dall’obbligo sia i minori di 12 anni, per ora non compresi nella campagna vaccinale, e chi non può per ragioni mediche sottoporsi alla somministrazione. In quest’ultimo caso bisognerà portare con sé un valido certificato medico.

Traghetti

L’obbligo di certificazione verde scatta solo se i trasporti marittimi effettuano un servizio interregionale. Se il viaggio invece è tra due località che ricadono nella stessa Regione, isole comprese, basta il biglietto. Eccezione: lo Stretto di Messina. Anche se si passa dalla Sicilia alla Calabria (o viceversa), non serve avere e mostrare la certificazione verde. La capienza massima su navi e traghetti è limitata all’80%.

Scuola

L’obbligo di Green Pass vale anche per il personale scolastico: maestri, professori, bidelli, personale tecnico e amministrativo, segretari, dirigenti scolastici. Solo i soggetti fragili avranno diritto a tamponi gratuiti a carico del ministero dell’Istruzione. Per tutti gli altri, in assenza di Certificazione verde, dopo 5 giorni di assenza ingiustificata scatterà la sospensione del rapporto di lavoro e dello stipendio. Il personale assente verrà sostituito da supplenti, ma sempre a partire dal quinto giorno. Dal 13 settembre dovrebbe diventare operativa la piattaforma per i controlli che eviterà lunghe procedure all’ingresso a scuola. Nessun obbligo di Green Pass invece per gli studenti che saranno però chiamati a indossare la mascherina (se hanno più di 6 anni) tutte le volte in cui non è possibile mantenere il distanziamento e a misurarsi la temperatura la mattina per evitare di entrare a scuola con più di 37,5 di febbre.

Università

All’università il Green Pass sarà obbligatorio per tutti: presidi, professori, ricercatori, dottorandi, specializzandi, studenti, personale tecnico e amministrativo o di vigilanza. Per chi lavora negli atenei valgono le stesse regole della scuola: sospensione del lavoro e dallo stipendio dopo 5 giorni di assenza ingiustificata per chi non è vaccinato, non ha già contratto il Covid, non ha effettuato un tampone con esito negativo o ha il certificato verde già scaduto. Gli studenti senza pass potranno continuare a seguire le lezioni e i seminari ma solo a distanza: gli atenei si sono impegnati a proseguire tutte le attività in streaming. Lo stesso vale per gli esami e la discussione delle tesi di laurea. Le università, inoltre, stanno approvando regolamenti per estendere l’uso del pass anche a biblioteche, aule studio, mense e studentati. I controlli e le verifiche sul rispetto delle norme saranno svolti a campione e decise dai singoli atenei.

Il sito del Governo dedicato al Green Pass

 

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it