Giornata Mondiale dell’Acqua: le iniziative nelle nostre città
Sono più di 663 milioni le persone nel mondo senza acqua potabile in casa, costrette a trascorrere ore in coda o in cammino per raggiungere una sorgente di acqua non contaminata. Secondo i dati dell’associazione non governativa WaterAid, in tutto il mondo circa 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
E a causa della mancanza di acqua potabile e di servizi igienici, circa 315 mila bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno di malattie a causa dell’acqua contaminata e delle scarse misure igienico-sanitarie. Ecco perché è importante ricordare la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ideata dalle Nazioni Unite nel 1992 e indetta per la prima volta nel 1993.
L’edizione 2017 della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, riguarda la questione delle acque reflue, ovvero quelle contaminate da attività domestiche, industriali e agricole, che vanno ridotte, depurate e riutilizzate, secondo quanto prescrive l’obiettivo sostenibile 6.3 dell’Onu.
LE INIZIATIVE – MILANO
Metropolitana Milanese ha organizzato, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, quattro giorni di impianti aperti con visite guidate gratuite. Ecco il programma:
– Mercoledì 22 marzo, dalle 9.30 alle 13.30, visita al manufatto fognario Bonomelli (piazza Bonomelli). Alle 14.30 spostamento con navetta (max 30 persone) e visita al depuratore di Milano Nosedo.
– Giovedì 23 marzo, dalle 9.30 alle 13.30, visita alla centrale dell’Acquedotto Armi (viale Cassiodoro 14).
– Venerdì 24 marzo, dalle 9.30 alle 13.30, visita al Depuratore Milano San Rocco (Località Ronchetto delle Rane).
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@mmspa.eu.
Segnaliamo anche la mostra fotografica ‘Water is life’ di WaterAid alla Fondazione Feltrinelli, in via Pasubio 5, nelle giornate del 23 e 24 marzo. Le fotografie esposte raccontano attraverso un percorso narrativo la presenza dell’associazione nei paesi in cui opera.
BERGAMO
Uniacque e la cooperativa sociale Cea Servizi onlus di Bergamo promuovono un incontro dal titolo “Acqua chiara, acqua pura”. L’appuntamento è alla sala Curò di Bergamo, in piazza Cittadella, dalle 9.15 alle 12. L’iniziativa, dedicata agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori bergamasche di primo e secondo grado, mira a ripercorrere storicamente il ruolo dell’acqua nella parte più antica di Bergamo: Città Alta.
A seguire, i ragazzi visiteranno le principali fonti e fontane di Città Alta (cisterna di piazza Lorenzo Mascheroni, fontana del Vàgine, fontana di san Rocco, cisterna e fontana di piazza Mercato delle scarpe, fontana della Vicinìa di san Pancrazio, lavatoio di via Mario Lupo, Fontanone, fontana di Antescolis e fontana Contarini in piazza Vecchia).
TORINO
Smat a Torino ha in programma due eventi per il 22 marzo.
Alle ore 10, al Cinema Massimo di via Verdi 18, ci sarà la cerimonia della settima edizione del Premio ‘Punto Acqua’, dedicata ai 149 chioschi che forniscono acqua naturale e gasata. Saranno tre i vincitori scelti tra i Comuni dell’area metropolitana torinese, divisi in categorie a seconda del numero di abitanti e della quantità di litri prelevati. Oltre al premio “Speciale Torino” che riguarderà la Circoscrizione più virtuosa per quanto riguarda l’utilizzo del Punto Acqua.
Nel pomeriggio, alle ore 16, saranno invece inaugurate al Giardino Schiapparelli di corso XI Febbraio tre nuove sculturedi arte contemporanea, nell’ambito del progetto di riqualificazione delle aree verdi adiacenti alla sede centrale di Smat, iniziato dieci anni fa.
ALESSANDRIA
Il Gruppo Amag ad Alessandria ha scelto di celebrare i suoi quarant’anni proprio oggi, 22 marzo, la Giornata Mondiale dell’Acqua. Questa mattina Palatium Vetus, ospita, a partire dalle 10, il convegno dedicato all’anniversario della azienda alessandrina: “Gestione efficace e efficiente di una risorsa bene comune”, il titolo della conferenza. Interverrà anche il sindaco di Alessandria Rita Rossa.
Alle 16, poi, al centro sportivo Centogrigio Sport Village, in via Bonardi, si terrà l’evento “Gocce di vita“, una festa organizzata da Amag Reti Idriche e caratterizzata dalla proiezione di un filmato dedicato all’importanza dell’oro blu. Saranno anche premiati i vincitori del concorso fotografico omonimo, aperto ai non professionisti di tutte le età.
In programma anche un concerto, alle 18, quello dell’Orchestra Classica di Alessandria. L’ingresso sarà libero e a offerta. Il ricavato sarà donato all’associazione Avoi, composta da volontari presenti all’interno dell’ospedale infantile.
“Acqua: gocce di vita” è anche il titolo di un maxi torneo di calcio, con protagonisti ragazzi dai 7 ai 17 anni, che andrà avanti fino a maggio.