ForestaMI, Milano sempre più verde - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Rhythmic History
dalle 21:00 alle 22:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Rhythmic History
dalle 21:00 alle 22:00

ForestaMI, Milano sempre più verde

330mila alberi nella città metropolitana entro l'anno, 3 milioni entro il 2030

330mila alberi nuovi entro la fine dell’anno. Milano vuole essere un po’ più verde arrivando all’obiettivo ambizioso di piantare tre milioni di nuovi alberi entro il 2030 nella città allargata: questa è la nuova edizione di Forestami che può contare su cinque bandi ministeriali su cinque progetti presentati dalla Città Metropolitana che significano 2,3 milioni di euro pari a 32mila nuove piante sparse tra Milano, Pioltello, Rho, Settimo Milanese e Corsico.

Entro il 2021 Forestami raggiungerà e supererà il traguardo dei 330 mila alberi piantati, promette il sindaco Beppe Sala. Un risultato eccezionale ma anche un work in progress che più va avanti e più trova adesioni tra il pubblico e il privato, siano aziende o siano semplici cittadini. Finora, annuncia il presidente di Triennale Stefano Boeri, il progetto ha già visto la partecipazione di 70mila cittadini e di 73 aziende. Si è partiti nelle prime due stagioni con un numero che oscillava tra i 70 e gli 80mila alberi l’anno, quest’anno, più di 160mila alberi. In tutto 330 mila alberi. Tre milioni di alberi al 2030, che tradotti in euro significano cento milioni. «Per conseguire questo obiettivo ambizioso dobbiamo raccogliere almeno cento milioni — spiega Fabio Terragni, project manager di Forestami — Un costo importante che sarà coperto con fondi pubblici e donazioni provenienti da aziende e cittadini. Rinnoviamo quindi l’appello a donare». A oggi le donazioni sono state 79.783, che vanno dai 30 euro (costo simbolico di un albero) a migliaia di euro per oltre un milione. L’altro appello lanciato da Terragni riguarda la ricerca dei terreni per piantare gli alberi. A oggi sono state individuate 783 aree tra pubbliche e alcune private pari a 1.500 ettari.

Nello specifico, nella stagione agronomica 2020-2021 sono stati piantati 120.053 tra alberi e arbusti, di cui 28.063 piante nella sola Milano. Quasi mille gli alberi arrivati al quartiere Adriano, circa 2 mila quelli destinati ai nuovi piani urbanistici, come il parco di Citylife, la nuova area verde lungo la passerella Pasternak in viale Crispi, piazza Angelo Sraffa. Numerosi anche gli interventi realizzati nei grandi parchi di cintura della città, da Parco Nord a Bosco in Città a parco Cassinis. La prossima stagione partirà con altri 9.749 nuovi alberi: i primi saranno piantati nelle aree già messe a disposizione da dieci comuni della Città metropolitana e dal Comune di Milano. Forestami avrà anche una presenza al Supersalone del Mobile con l’allestimento di un bosco di duecento alberi attraverso il quale i visitatori potranno raggiungere gli spazi fieristici. Al termine del Salone gli alberi saranno piantumati al Parco Nord.

Per saperne di più e contribuire, il sito di ForestaMI

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it