Erasmus a Milano e in Lombardia: aumentano gli studenti
Crescono gli studenti lombardi che scelgono l’Erasmus per ampliare il proprio curriculum di studi universitari e arricchirsi con l’ormai nota esperienza in un ateneo estero per qualche mese. Nel 2014/2015, dai ventitré atenei della Lombardia, sono partiti oltre 5 mila studenti (5.161 per l’esattezza), il 10% in più dell’anno accademico precedente. Lo rende noto Flaminio Galli, direttore dell’agenzia nazionale InDiRe.
La stragrande maggioranza delle borse è stata assegnata per studio (4.668), poche quelle per tirocini (759). La Statale è il primo ateneo della Lombardia con 922 studenti (841 per studio e 81 per tirocinio), segue il Politecnico con 855 studenti Erasmus (794 per studio e 61 per tirocinio). Terzo posto per l’università di Pavia con 768 studenti (274 per tirocinio).
I primi Paesi di destinazione sono stati Spagna, Francia e Germania in generale, ma il Regno Unito è stata la seconda meta (dopo la Spagna) per i tirocinanti. La durata è superiore a cinque mesi per lo studiio, tre mesi e mezzo per il tirocinio. Lo studente lombardo medio che parte per l’Erasmus è donna (nel 58% dei casi) e ha 23 anni.
Infine, Milano ha accolto 2.475 studenti stranieri in Erasmus. Primo ateneo il Politecnico, che ha ospitato 826 studenti. Poi la Bocconi (537) e la Statale (376). Gli studenti provenivano anzitutto da Spagna, Francia e Germania: gli stessi Paesi principali mete degli studenti lombardi.
in collaborazione con