Cosa fare a Milano il weekend di Pasqua e Pasquetta 2017
Cosa fare a Milano dal 14 al 16 aprile? Tante le iniziative per passare al meglio questo lungo weekend di Pasqua. Si inizia con l’apertura domenicale della Pinacoteca di Brera (9-13, chiusa a Pasquetta) e del Cenacolo Vinciano (8-13:45, chiuso a Pasquetta, prenotazione obbligatoria). Tanti anche i mercatini tradizionali, tra cui primeggia La fiera di Sant’Angelo. Al Duomo poi, in vista della Pasqua, mercoledì 12 aprile in programma un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza. Ecco tutti i migliori eventi, anche gratuiti, da non perdere.
EVENTI GRATUITI E MERCATINI
Con la mostra Senso 80, l’Albergo Diurno, spa ante litteram dei primi del ‘900, continua a essere visitabile gratuitamente e senza necessità di prenotazione (12-19:30 inclusi festivi). Nello storico Palazzo Bovara prosegue l’allestimento Concept Store, il percorso che rappresenta il negozio del futuro, tra carrelli digitali e realtà aumentata (10-20). Al Mudec rimangono aperte le esposizioni gratuite Chinamen, narrazione dell’antica migrazione cinese a Milano (9:30-19:30, sabato 9:30-22:30) e Rex and the City, percorso sull’immaginario legato a dinosauri, draghi e chimere (9:30-19:30, sabato 9:30-22:30). A costo zero anche la mostra Codice di avviamento fantastico, che a Palazzo Reale riunisce le estetiche di sei diversi artisti (9:30-19:30, sabato 9:30-22:30).
Nelle adiacenze della chiesa e del convento di Sant’Angelo a Pasquetta torna La fiera di Sant’Angelo, il tradizionale e variopinto mercato di fiori. Lo stesso giorno all’ombra della storica abbazia di Morimondo si svolge un mercato enogastronomico con specialità dell’Oltrepò Pavese. In piazza Portello per tutto il weekend protagonista del Mercatino di primavera è l’artigianato, anche alimentare. In Brera domenica nuovo appuntamento con il Mercatino antiquario. Mentre in Alzaia Naviglio Grande sabato tornano le chincaglierie della Fiera di Sinigaglia.
MOSTRE E BAMBINI
A Palazzo Reale sono aperte anche per Pasqua e Pasquetta (9:30-19:30, sabato 9:30-22:30): Manet e la Parigi moderna, raccolta dei capolavori dell’artista e di alcuni suoi contemporanei con un focus sui cambiamenti in corso nella capitale francese; Keith Haring – About Art, personale che ripercorre l’intera produzione del writer e pittore americano; e Charlotte Salomon. Vita? O teatro?, percorso omaggio alla giovane pittrice ebrea scomparsa ad Auschwitz. Al Mudec intanto rimane visitabile Kandinskij, il cavaliere errante, rassegna che pone a confronto le tele del genio russo con opere tradizionali a lui coeve (9:30-19:30, sabato 9:30-22:30).
Per i più piccoli suggeriamo: La grande caccia all’uovo, che si svolgerà il Lunedì dell’Angelo presso l’Abbazia di Chiaravalle; e Il Picnic di Pasquetta al Monastero di Torba (un’ora di strada dal centro di Milano), con giochi, visite guidate, sport ed escursioni.
CINEMA
Alla Fondazione Prada proseguono le proiezioni gratuite della rassegna di film sperimentali The New American Cinema Torino 1967. Mentre il MIC propone Woody Allen Vintage, una raccolta di film del regista ambientati tra anni ’20 e anni ’50.
in collaborazione con