Cosa fare a Milano dal 4 al 6 novembre
Cosa fare a Milano questo weekend? In pole position: Jazzmi 2016, il festival musicale diffuso con 320 artisti e 80 concerti; Domenica al Museo, l’iniziativa che apre gratuitamente le porte di dieci strutture espositive; e Golosaria, la manifestazione dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia ospitata a MiCo. Consigliatissimo anche Walking Day, il primo evento cittadino interamente consacrato alla camminata.
Ecco tutte le migliori iniziative, anche gratuite, di questo finesettimana in città:
MERCATINI, EVENTI GRATUITI E MANIFESTAZIONI
Mastri artigiani espongono le proprie creazioni e condividono segreti di lavorazione in piazza Gramsci con Botteghe Artigiane e ad Abbiategrasso (MI) con Artigiani al Castello.
Senza spendere un euro potete: assistere al concerto di apertura di JazzMi al Grattacielo Pirelli; visitare MiVeg, il festival dedicato agli animali e al cibo sostenibile nella splendida cornice di Villa Arconati, oppure scoprire le opere di Don’t Stop the Music, in mostra alla Galleria Lumas.
Al Marriott Hotel si degustano whiskey rari e rum invecchiati fino a 40 anni grazie al Milano Whiskey Festival and Fine Rum. A Fieramilanocity invece con il Salone del Franchising vengono proposti speed date, consulenze e laboratori per migliorare il proprio business.
MOSTRE E BAMBINI
Un mondo coloratissimo fatto di mattoncini Lego vi aspetta a The Art Of The Brick, alla Fabbrica del Vapore. 170 scatti frutto di un viaggio lungo vent’anni sono esposti al PAC per Armin Linke – L’apparenza di ciò che non si vede. L’intensa produzione del tormentato Jean Michel Basquiat è in rassegna al Mudec. Mentre a Palazzo Reale con Rubens e la nascita del Barocco le opere dell’artista fiammingo vengono confrontate con quelle dei pittori italiani suoi coevi.
Per i piccoli milanesi invece: Il mio amico museo propone atelier di pittura, cacce al tesoro e laboratori in diversi musei cittadini; Piccolo Grande Cinema porta nelle sale film per bambini, ragazzi e famiglie; Ribelle come una lumaca, da Mare Culturale Urbano, dedica attività e letture gratuite al tema del tempo e della lentezza; mentre lo spettacolo di Ciccio Pasticcio e I Tre Porcellini, al Teatro San Babila, porta in scena il bullismo per sensibilizzare i più giovani.
CONCERTI, SERATE, TEATRO E CINEMA
Al Magnolia suonano i Black Mountain con il loro rock-folk contaminato da psichedelia e progressive. Il Base festeggia con Electro Swing Party in compagnia degli Swingrowers. Mentre al Rocket torna l’hip pop di Akeem of Zamunda. All’Alcatraz poi Latin show porta sul palco zumba, reggaeton e twerking.
Sul palco del Teatro Nuovo torna Jersey Boys, il musical sulla band italoamericana con Claudio Insegno. Al Teatro Libero è sfida tra Ophelia e Lady Macbeth per Quello che le donne non dicono. E al Piccolo viene rappresentata Ma, l’opera ispirata alla figura materna nella produzione pasoliniana.
Al MIC si va Al cinema col naso, grazie al nuovo percorso olfattivo Odorama. Al Teatro Grassi intanto racconti delle città del mondo e dei loro abitanti per Souq Film Festival.
in collaborazione con