Cosa fare a Milano dal 29 aprile al 1° maggio - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Partyset
dalle 23:00 alle 24:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Partyset
dalle 23:00 alle 24:00

Cosa fare a Milano dal 29 aprile al 1° maggio

L'International Jazz Day, la settimana del Didò per i bambini, i concerti a Palazzo Marino e ancora eventi gratuiti e per famiglie

Musica, eventi gratuiti ed incontri con i bambini promettono un nuovo fine settimana semplicemente imperdibile, tutto da scoprire.

Si inizia con l’International Jazz Day, la Giornata internazionale del jazz promossa dall’Unesco, con il concerto dell’Artchipel Orchestra & Jonathan Coe al Teatro Fontana (sabato).

Al Muba, la settimana del Didò è un’occasione unica per far scoprire ai più piccoli delle vere esperienze multisensoriali con un focus sulla sperimentazione tattile (tutto il week-end).

A Palazzo Marino, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica porta in città diversi concerti di giovani talenti emergenti (domenica).

 

Concerti e serate

Tra i concerti del nuovo fine settimana, Garbagnate in Jazz, con tre appuntamenti musicali ad ingresso libero che si svolgeranno negli spazi al coperto della Biblioteca Civica “Corte Valenti” (tutto il week-end).

Ancora: il concerto de I Ministri al Live Music Club di Trezzo sull’Adda è lappuntamento giusto per ballare e divertirsi(venerdì). Pronto a risalire sul palco, il gruppo scalderà l’atmosfera con il nuovo singolo “Scatolette”, uscito il 4 marzo.

 

Cibo e vino

Per gli amanti del buon bere, la serata da Cuvée, in cui l’arte incontra il vino, è un’occasione per scoprire le opere di Sketchinkbook, artista contemporaneo che rappresenta su tela e sul disegno digitale le molteplici emozioni della vita umana (venerdì).

Nel bellissimo giardino della Triennale è invece in arrivo un aperitivo speciale dove gustare un drink e ballare accompagnati dalle note di alcuni dj (sabato).

In piazza Duca d’Aosta, infine, il Mercato Centrale rimane la scelta giusta per chi cerca prelibati piatti di pesce, carne e dolci tipici, grazie alle sue numerose botteghe di artigiani del gusto (tutto il week-end).

 

Incontri e manifestazioni

Tra gli incontri e le manifestazioni del week-end, i Boreali Nordic Festival, il festival dedicato al Nord Europa al Franco Parenti, con mostre, talk e laboratori per bambini assolutamente da non perdere (tutto il week-end).

La riapertura di Villa Arconati-Far permette invece ai visitatori di ammirare le sue stanze affrescate e il suo bellissimo giardino monumentale (domenica).

Per gli amanti del colore, tappa obbligata al campo di tulipani di Arese, un’occasione unica per ammirare i colori di questi bellissimi fiori con ben 450 varietà diverse, tutte da scoprire (tutto il week-end).

 

Gratis

Tra gli appuntamenti gratuiti del fine settimana, la mostra su Steve Mc Queen da Pirelli Hangar Bicocca, dedicata al regista e artista britannico premiato con l’Oscar nel 2014 per il suo “12 anni schiavo” (tuto il week-end).

Ancora: Osart Gallery, la mostra 4 Rings, 2 Centers presenta un’opera di dimensioni monumentali composta da sei elementi, per uno sviluppo totale di quasi venti metri (tutto il week-end).

Infine, ultimi giorni per ammirare alla Fondazione Mudima la mostra La figura e il paradosso, la personale di Nicola Pucci che mostra il gioco dell’illusione come artificio della realtà (tutto il week-end).

 

Mostre

I mattoncini Lego sono i protagonisti di questo nuovo fine settimana, con “The Art of the Brick”, la mostra da Ride Milano che farà immergere i visitatori nel mondo dell’artista Nathan Sawaya (tutto il week-end).

All’Osservatorio della Fondazione Prada, la mostra Role Play dell’artista Melissa Harris esplora i processi di ricerca, proiezione e creazione di possibili identità alternative (tutto il week-end).

Agli Arcimboldi, l’esibizione dedicata sull’incredibile vita di David Bowie è un racconto, attraverso le immagini e le memorie del fotografo americano Andrew Kent, del periodo europeo della vita del cantante (tutto il week-end).

Le fotografie di Ferdinando Scianna a Palazzo Reale raccontano invece, in oltre 200 scatti in bianco e nero, l’intera carriera del grande fotografo siciliano (tutto il week-end).

Al Pac prosegue la mostra personale di Artur Żmijewski, una delle figure radicali più importanti sulla scena artistica polacca, dedicata ai problemi sociali del mondo di oggi (tutto il week-end).

Al Mudec, la mostra con le foto di Henri Cartier Bresson è una personale legata a due reportage cinesi per i quali il grande fotografo francese è ricordato come maestro assoluto del cosiddetto “istante decisivo” (tutto il week-end).

A Palazzo Reale la mostra di Tiziano è un percorso di 16 opere del grande artista esponente della scuola veneziana, mentre le opere del celebre pittore spagnolo Joaquin Sorolla raccontano un mondo esotico e colorato (entrambe tutto il week-end).

Ultime settimane per ammirare, in Stazione Centrale, le opere di Banksy, con 30 nuovi progetti mai esposti prima, racchiusi in un contesto industriale estremamente scenografico (tutto il week-end).

Alla Casa di Vetro prosegue poi l’America in guerra con due esibizioni diverse – una in versione analogica e l’altra sottoforma di foto proiezione – con le più belle e iconiche immagini provenienti dai più importanti archivi storici degli Stati Uniti (tutto il week-end).

Aall’aeroporto di Linate è ancora possibile ammirare la seconda mostra di design ideata da Triennale Milano a partire dalla sua collezione permanente (entrambe tutto il week-end).

Infine, gli spettacoli di Giorgio Strehler al Museo teatrale alla Scala sono una vera e prooria mmersione nella produzione e nella scenografia delle sue più grandi opere; infine, al Teatro alla Scala prosegue l’esibizione virtuale dedicata a Caruso, Corelli e Di Stefano, i miti del canto italiano (entrambe tutto il week-end).

 

Cinema e Teatro

Tra gli spettacoli teatrali, primo week-end al Franco Parenti di Giobbe, storia di un uomo semplice che racconta una tragedia e il riscatto di un uomo semplice, in uno spettacolo che attraversa la Grande Storia del Novecento, dalla guerra russo-giapponese alla prima guerra mondiale (tutto il week-end).

Michele Placido è il grande protagonista dello spettacolo Morte di un commesso viaggiatore al Franco Parenti, una tragedia moderna che rivela il lato crudele del sogno americano (tutto il week-end).

Ultimi giorni per scoprire invece, al Teatro Nazionale, La piccola bottega degli orrori, con Giampiero Ingrassia che, dopo trent’anni, torna ad interpretare il ruolo di Seymur Krelborn (tutto il week-end).

Al Piccolo Teatro Grassi, Zoo di Sergio Blanco e con Lino Guanciale racconta il complesso intreccio che lega uno scrittore, una veterinaria e un gorilla in cattività (tutto il week-end).

Ultimi giorni anche per assistere a Carne blu, la prima nazionale di Federica Rosellini al Piccolo Teatro Studio Melato, che racconta la storia del viaggio di Orlando, bambino nato sulla Luna (tutto il week-end).

 

Bambini

Tra gli appuntamenti per bambini, il laboratorio per diventare fotoreporter al Mudec, a cura di Mudec Education in collaborazione con Fujifilm (sabato).

Per gli amanti del volo la tappa obbligata è Volandia, il museo del volo e della storia dell’aviazione (tutto il week-end).

Laboratori, cinema virtuale e rocce lunari promettono un weekend originale al Museo della Scienza (sabato e domenica).

Infine, da Wow Spazio Fumetto, la mostra Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti è un grande racconto attraverso tavole originali a fumetti, riproduzioni di armi e armature, manifesti (tutto il week-end).

 

In collaborazione con

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it