Cosa fare a Milano dal 21 al 23 maggio: tutti gli eventi - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Fabrizio Sironi
dalle 6:00 alle 7:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Fabrizio Sironi
dalle 6:00 alle 7:00

Cosa fare a Milano dal 21 al 23 maggio: tutti gli eventi

Cortili Aperti, la manifestazione dedicata ai cortili segreti delle dimore storiche e ancora eventi gratuiti e per famiglie

Angoli nascosti, mostre fotografiche e impegno sociale sono i protagonisti del nuovo week-end in arrivo a Milano: da Cortili Aperti, la manifestazione dedicata ai cortili segreti delle dimore storiche private da scoprire in città (domenica) alla nuova mostra fotografica di Guido Harari da Leica Galerie, con una selezione trasversale tra i suoi ritratti più amati (venerdì e sabato), fino a We World Festival da Base, dedicato alla condizione della donna in Italia e nel mondo con talk, dibattiti e performance in presenza e on-line (tutto il week-end).

 

Incontri e manifestazioni

Tra gli incontri imperdibili del week-end: le visite guidate alla Chiesa Rossa, lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, a cura della docente di Storia dell’arte Enrica Garlati (domenica) e le letture integrali della Divina Commedia in Duomo, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa del poeta (tutto il week-end).

Al Museo della Scienza continuano le visite guidate per adulti e bambini tra aerei, navi e grandi avventure (sabato e domenica).

Gratis

Esposizioni, visite e rassegne gratuite attendono i cittadini e i turisti da venerdì a domenica: le visite della Fondazione Albini alla linea rossa della Metropolitana, tra aneddoti e storie mai raccontate (sabato); Vietnam Mon Amour alla Galleria Zanuso, la personale di Barbara Pellizzari con una selezione di lavori realizzati a lacca tra cui molti inediti (su appuntamento); Nessuno escluso, la mostra di Christian Tasso con una selezione di immagini che celebrano la diversità come risorsa per l’intera comunità (venerdì); Tana libera tutti al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, con 40 immagini del Museo che vedono protagonisti i bambini e la loro energia contagiosa (tutto il week-end).

Per chi desidera immergersi nelle vie del centro, la mostra fotografica in Montenapoleone, organizzata da MonteNapoleone District, è dedicata all’architettura e al design degli anni ‘60 (tutto il week-end).

E poi, il grande rock nella mostra fotografica da Après Coup, con le fotografie di Massimo Barbaglia, Gigliola di Piazza, Bruno Marzi e Angelo Redaelli (venerdì e sabato); La grande strada Inca al Mudec, per conoscere il patrimonio inca del museo (domenica) e la mostra dedicata a Raffaello con la collezione di Giuseppe Bossi al Castello Sforzesco (tutto il week-end).

Infine: la mostra dell’artista Neïl Beloufa tra installazioni immersive e mondi tecnologici (venerdì) e la mostra con le installazioni dell’artista cinese Chen Zen (tutto il week-end), entrambe all’Hangar Bicocca; Dancing30 alla Galleria Viasaterna, dedicata al misterioso Club30, locale dance abbandonato e senza tempo, posto al civico mancante di via Leopardi tra il ventotto e il trentadue (su appuntamento).

Mostre

Arte, fotografia e architettura animano il week-end in arrivo con numerose proposte: dalla mostra dedicata a Vico Magistretti in Triennale alle opere e i murales di Banksy, l’artista più misterioso di tutti i tempi,  al Teatro Nuovo, fino a Frida Kahlo, il caos dentro, dedicata alla grande artista alla Fabbrica del Vapore (tutto il weekend).

E poi ancora: la mostra Donne, Messico e Libertà che racconta il talento di Tina Modotti, fotografa e attivista italiana (sabato e domenica) e la personale dell’artista Riccardo Arena tra collage, fotografie, disegni, sculture e materiali d’archivio (venerdì e sabato).

In Triennale è ancora possibile ammirare le opere di 28 artisti della collezione della Fondation Cartier messe in mostra dal pittore argentino Guillermo Kuitca, oltre alla mostra dedicata all’indimenticabile Enzo Mari con progetti, modelli, disegni e materiali spesso inediti, provenienti dall’Archivio Mari recentemente donato al CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive – del Comune di Milano (entrambe tutto il week-end).

Gli amanti del Rinascimento potranno scoprire le meravigliose opere delle grandi protagoniste dell’arte a Palazzo Reale, con Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, con oltre 130 opere delle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600. Ancora a Palazzo Reale: Le donne nell’arte russa con 90 dipinti dedicati al ruolo della donna nella società e, infine, le immagini bellissime della grande fotografa Margaret Bourke White (tutto il week-end).

 

Al Museo Archeologico la mostra Sotto il cielo di Nut. Egitto divino racconta il fascino misterioso dell’antico Egitto (tutto il week-end), mentre al Museo del Novecento c’è ancora tempo per ammirare le opere della grande astrattista Carla Accardi, all’interno del palinsesto I talenti delle donne. Ancora al Museo del Novecento: le opere di Loris Cecchini – uno degli artisti italiani più affermati a livello internazionale e vincitore del Premio Acacia – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana – e la mostra di Franco Guerzoni, L’immagine sottratta, un affondo nell’opera dell’artista modenese (tutto il week-end).

Al Pac continua la mostra fotografica di Luisa Lambri (tutto il week-end), mentre a Villa Clerici Innesti21, racconta un dialogo con i dipinti e le sculture della collezione permanente (venerdì e sabato). In Fondazione Prada la mostra Who The Bær del designer giapponese Fujiwara, attraverso il personaggio immaginario di un orso alla ricerca della propria identità, indaga la duplice ricerca dell’invenzione e dell’autenticità nella cultura attuale (tutto il week-end).

Da Wow Spazio Fumetto i grandi supereroi sono ancora protagonisti della mostra dedicata agli 80 anni della Marvel con Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America e i Fantastici Quattro (sabato e domenica).

Cinema e Teatro

Tra gli spettacoli teatrali da non perdere nel fine settimana: ultimo week-end di Macbeth, le cose nascoste al Piccolo Teatro Strehler, un vero viaggio psicoanalitico nell’anima degli attori (tutto il week-end); primo week-end, invece, di Antichi Maestri, uno degli ultimi romanzi di Thomas Bernhard, portato in scena da Tiezzi e Lombardi al Piccolo Teatro Grassi (tutto il week-end).

Da segnalare anche lo spettacolo Chi ha ucciso mio padre all’interno del Fog Festival in Triennale (tutto il week-end).

Al cinema, la Cineteca Milano MEET propone una rassegna dedicata al grande Claude Chabrol, mentre alla Cineteca Milano MIC continua la rassegna dedicata ai film dell’indimenticabile Mariangela Melato (entrambe tutto il week-end).

Bambini

Tra gli appuntamenti per i bambini, l’apertura degli Orti Fioriti a CityLife (sabato) e i laboratori al Muba – Museo dei Bambini tra creatività e divertimento (venerdì e sabato).

 

In collaborazione con

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it