Cosa fare a Milano dal 14 al 16 ottobre
Cosa fare a Milano questo weekend? Quattro le iniziative da non perdere: la Festa del cioccolato, che porta i maître chocolatier sui Navigli tra degustazioni, sculture e golose specialità; Faimarathon, la giornata FAI d’autunno che propone itinerari per scoprire alcuni luoghi della città tra cui CityLife; Stop Putin’s War in Ukraine, la mobilitazione contro l’aggressione russa che si concluderà con un flash mob; e il concerto gratuito di Gianna Nannini da Experience. Consigliatissima anche la Giornata del contemporaneo che sabato apre gratuitamente il Museo del Novecento e il PAC.
MERCATINI, SAGRE E MANIFESTAZIONI
Flora et Decora torna in veste autunnale alla Villa Reale di Monza con fiori, piante, arredi e oggettistica. A nord est di Milano intanto si celebra Il sabato di Lambrate, la festa di quartiere che propone un mercato agricolo e di artigianato, intrattenimento e attività. Mentre al Castello Sforzesco si trovano stand agricoli per adulti e laboratori per bambini grazie a Fattoria nel Castello. Al Museo Diocesano poi, artigianato e delizie gastronomiche con la mostra mercato Chiostro in fiera.
Gazebo di antichi mestieri, sbandieratori e fuochi d’artificio per la Sagra di Baggio; bisciola, bresaola e vini valtellinesi a Le cantine di Morbegno (SO); caldarroste fumanti, polenta con affettati e frittelle di mela a La sagra della zucca di Fagnano Olona (VA).
Per gli amanti del fitness: attività sportive, esibizioni e animazione in corso Buenos Aires per Miglio di sport che chiude la via al traffico; lezioni gratuite, danze mistiche e una pedalata meditativa allo Yoga Festival del Superstudio Più.
Per i foodie: panini gourmet, show cooking e ricette alla kermesse Milano Golosa presso il Palazzo del Ghiaccio; prelibatezze da ape car e food truck accompagnate da musica dal vivo per Street Food Grande Ippica, all’Ippodromo; degustazione di vini e prodotti gastronomici per Into the Wine, al Museo della Scienza
CONCERTI E SERATE
Francesco Renga canta per il pubblico del Mediolanum Forum presentando il suo ultimo album Scriverò il tuo nome. Mentre al Fabrique l’appuntamento è doppio: con i Clean Bandit, che suonano per l’unica data italiana del loro tour, e con The Chainsmokers per ascoltare i migliori brani virali EDM.
Campari offre invece un aperitivo al MIC in occasione dell’inaugurazione di Bitter Sweet Symphonie. Un party segreto che ha per tema La metropoli di Blade Runner infine, viene presentato da Le Cannibale.
MOSTRE
All’Ex Fabbrica Faema prosegue Real Bodies, la mostra di quaranta cadaveri e trecento organi umani plastinati. A Palazzo Reale Hokusai, Hiroshige e Utamaro raccoglie le silografie del Giappone ottocentesco. Al Mudec Homo Sapiens torna indietro fino alle origini dell’umanità. Mentre alla Fondazione Matalon gli scatti del mondo animale e di luoghi incontaminati per Wildlife Photographer of the Year
TEATRO E CINEMA
Al Filodrammatici Illecite visioni propone cinque spettacoli per favorire inclusione e conoscenza del mondo omosessuale. Al Franco Parenti Re Lear mette in scena la storia di un sovrano stanco combattuto tra il bene e il male. All’Elfo Orphans è un thriller mozzafiato che coinvolge lo spettatore dall’inizio alla fine. Mentre al Piccolo Teatro Studio Donne Gelose di Goldoni è ambientato in una Venezia corrotta e rovinata dal gioco d’azzardo.
Al MIC in programma: la festa per l’arrivo di un cinemobile, il furgone restaturato che veniva utilizzato per portare il cinema nei paesi e nelle contrate che ne erano sprovvisti; e la rassegna Bitter Sweet Symphonie con una selezione di film sul tema del contrasto. Allo Spazio Tertulliano invece, Il cinema che non c’è presenta in lingua originale titoli che hanno partecipano a prestigiosi festival internazionali.
in collaborazione con