Milano, a Palazzo Reale la mostra ‘IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE’
Una storia di grande collezionismo americano. A Milano, a Palazzo Reale, è possibile ammirare una selezione di cinquanta opere provenienti da uno dei più importanti e storici musei americani, esposte fino al 2 settembre nella mostra ‘IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art‘.
È un’occasione unica per ammirare opere dei più grandi pittori a cavallo tra Ottocento e Novecento, nel loro periodo di massima espressione artistica: Pierre Bonnard, Paul Cézanne, Edgar Degas, Edouard Manet, Paul Gauguin, Claude Monet, Vincent van Gogh, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir fino alle sperimentazioni di Georges Braque, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Marc Chagall, Constantin Brancusi, Pablo Picasso, passando per il surrealismo di Salvador Dalí e Joan Mirò. A questi si aggiungono i lavori di tre grandi artiste: Mary Cassatt, Marie Laurencin, Berthe Morisot.
Per la mostra milanese sono state scelte cinquanta splendide opere, in un percorso affascinante: troviamo luminosi paesaggi, magnifici ritratti, indimenticabili composizioni di frutta e fiori e sculture. Molto curato e suggestivo anche l’allestimento, studiato per valorizzare ogni singola opera.
Il Philadelphia Museum of Art
Fondata nel 1681, Filadelfia si considerava sempre la prima e la più bella delle città degli Stati Uniti e nell’Ottocento era la più grande città nordamericana, i suoi commercianti facevano fortuna nel commercio, nelle navi a vapore, nelle ferrovie, nelle banche ed abbellirono la città, gareggiando per renderla la capitale culturale dell’America. La prima Fiera mondiale ufficiale negli Stati Uniti fu tenuta proprio a Filadelfia nel 1876 e fu visitata da più di 10 milioni di persone (il 20% della nazione), contribuendo a stimolare i ricchi americani a viaggiare in Europa, dove l’arte era al top nella loro lista della spesa. Ne è nato il Philadelphia Museum of Art, che ha aperto l’anno successivo, e possiede oggi una collezione di oltre 240.000 opere, rappresentative di oltre duemila anni di produzione artistica.
Tutte le info anche sul sito: Impressionismo e Avanguardie.it
La mostra è prodotta dal Comune di Milano e MondoMostre Skira. Il catalogo è Skira