E’ ” Tempo di Libri “
A Milano ai nastri di partenza la seconda edizione di Tempo di Libri.
Da giovedì 8 marzo a lunedì 12, nei padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity, la Fiera Internazionale dell’Editoria, diretta da Andrea Kerbaker e organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, rappresentati rispettivamente da Ricardo Franco Levi e Solly Cohen) nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, apre le sue porte a tutta la cittadinanza invitando a vivere le sue cinque giornate, ricche di 850 appuntamenti e 1.200 ospiti. E se giovedì protagoniste saranno le donne, venerdì sarà tempo di ribellione, sabato metterà al centro la città di Milano, domenica darà spazio a libri e immagine e lunedì focus sulle frontiere del mondo digitale.
Ma Tempo di Libri avrà anche un prologo: la festa inaugurale Incipit, aperta e a ingresso gratuito. Appuntamento dalle 18.30 di mercoledì a fieramilanocity (Gate 3 – viale Scarampo, angolo via Colleoni) con letture, vino e tanta musica. Ferruccio de Bortoli legge Chi ben comincia di Umberto Eco, tratto da Era una notte buia e tempestosa a cura di Giacomo Papi, e dà poi il via agli studenti, che interpreteranno centinaia di prime frasi da romanzi che hanno fatto la storia della letteratura.
Dopo la carica della festa, Tempo di Libri taglia ufficialmente il nastro di questa seconda edizione giovedì alle 10.30 all’ingresso del Tempo di Libri Club (padiglione 4, ingresso Gate 4 Colleoni), con Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori, e Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di Fiera Milano, alla presenza delle massime autorità. A seguire, giro inaugurale tra i padiglioni 4 e 3, che nei loro 35 mila metri quadrati ospitano 425 espositori (fra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up) e 37 tra sale, spazi incontri e laboratori.
Il programma completo di Tempo di Libri