Dal 20 al 26 novembre la “Milano Music Week”: concerti, incontri con gli artisti e mostre
Si svolgerà dal 20 al 26 novembre la prima edizione della MILANO MUSIC WEEK: 200 artisti, 70 location, 100 live, 57 djset, 16 talks, 112 panel, 120 partner produttori di contenuti e un’intera settimana in cui la musica pop sarà la protagonista assoluta dei molti appuntamenti che interesseranno tutta la città.
MILANO MUSIC WEEK è promossa e coordinata dal Comune di Milano insieme a SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
“Sette giorni e sette notti di musica da ascoltare, ballare, osservare, studiare, e vivere, con un’offerta che spazia dai concerti agli incontri, dai film alle mostre, per abbracciare le esigenze di un pubblico ampio e plurale. MMW riunisce per la prima volta l’intera filiera musicale: l’industria discografica, i locali, i centri di formazione, gli artisti, i tecnici, i promoter, gli autori e gli editori”.
( Filippo Del Corno – assessore alla Cultura del comune di Milano)
Ad inaugurare il programma di appuntamenti della Milano Music Week sarà Niccolò Fabi al Teatro Dal Verme.
Linecheck Music Meeting and Festival
Linecheck Music Meeting and Festival è main content partner della MILANO MUSIC WEEK, nonché il suo centro nevralgico. Un ricchissimo programma suddiviso tra la parte Meeting con conferenze, workshop e panel e la parte Festival con un programma musicale che punta su proposte fresche e originali. Il Meeting, che si svolge tra Base e Archiproducts Milano, prevede la partecipazione di 180 relatori per un totale di 76 incontri tematici: tra i partecipanti i direttori artistici di festival come Primavera Sound, Glastonbury, Eurosonic e quelli dei principali festival italiani, i leader di 14 associazioni di categoria e 6 export office di altrettanti Paesi europei – tra cui anche il neo nato Italia Music Export powered by SIAE – e ancora professionisti del mondo delle sincronizzazioni, della moda e dell’industria dei video games a sottolineare il messaggio di una industria musicale che trova anche fuori dalla discografia e dallo spettacolo dal vivo importanti aree di sviluppo.
I concerti della Milano Music Week
Sono tantissimi i concerti che compongono il programma della Milano Music Week, che vedranno alternarsi nell’arco della settimana grandi nomi della musica italiana ma anche artisti di calibro
internazionale, in un mix di generi che saprà accontentare i gusti più disparati. Per citare solo alcuni dei grandi protagonisti della Milano Music Week: Jamiroquai, Ulver, Allie X e Jane Weaver. Spazio anche al cantautorato italiano femminile con Meg, simbolo da vent’anni della scena alternativa italiana; Federica Abbate, autrice di grandi hit come Roma Bangkok al debutto come cantautrice.
Speciali saranno inoltre gli appuntamenti che Samsung District Live propone all’interno della Milano Music Week con tre ospiti d’eccezione: Boosta, Lodovica Comello (accompagnata da Andrea Di Cesare) e Rocco Tanica.
All’interno del programma della Milano Music Week trovano spazio anche appuntamenti in cui la musica viene raccontata direttamente da chi la fa: gli artisti. Occasioni uniche in cui alcuni tra i protagonisti della musica italiana incontrano il pubblico per raccontare la loro carriera, la loro musica, i loro progetti. Protagonisti di questi appuntamenti saranno Paola Turci, Caparezza, PFM, Nesli, Mauro Pagani e Stefano Senardi, Le Vibrazioni, Eugenio Finardi. Ad intervistare gli artisti sulle proprie esperienze e la propria musica sarà il curatore artistico della Milano Music Week Luca De Gennaro.Club Night
La Milano Music Week propone anche moltissimi appuntamenti per gli appassionati della nightlife milanese, con dj in arrivo da tutto il mondo per animare le notti con serate indimenticabili che spaziano tra sonorità diverse, dall’house music al rap, dalla techno all’elettronica. Tra i nomi che faranno ballare la città: il dj francese Laurent Garnier (anteprima della Milano Music Week); l’icona della scena house e techno europea Spencer Parker; il dj e produttore statunitense Kenny Dope Gonzalez, vero e proprio maestro della house music.
Mostre, proiezioni e appuntamenti
Ad accrescere l’offerta culturale della Milano Music Week sono anche le mostre: Gibson Brands: The sound of arts, che si terrà alla Galleria Spazio Temporaneo e Musica in Mostra. Cinquanta immagini dell’industria musicale in Italia dal 1950 al 1970 con immagini dell’archivio di Musica e Dischi che ripercorrono i momenti più importanti della storia dell’industria musicale di quegli anni. Spazio anche al cinema con una serie di proiezioni di film a tema musicale, tra cui Sign o’ the times, il film diretto da Prince, a trent’anni di distanza dalla sua prima uscita al cinema e a un anno dalla scomparsa dell’artista, distribuito da Nexo Digital in versione restaurata digitalmente, oltre all’imperdibile appuntamento con La notte rossa del videoclip.
tutte le info sulla MILANO MUSIC WEEK le trovate cliccando qui sotto