Alternanza scuola – lavoro, l’accordo di Milano
Alternanza scuola-lavoro: si può fare, e non solo con le imprese ma anche con gli enti pubblici. E’ questa la grande novità contenuta nel Protocollo d’intesa firmato a Milano tra il sindaco Beppe Sala e la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. La novità è prevista dalla Legge 107 che contempla enti pubblici e privati e terzo settore. Perché il lavoro è lavoro in tutte le sue forme.
Sono stati oltre 700 gli studenti delle scuole superiori milanesi coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro attivati dal Comune nel corso dell’anno scolastico appena trascorso, l’obiettivo è quello di arrivare a quasi mille. Alcuni di loro hanno educato i cittadini all’utilizzo dei servizi digitali, aiutando più di 3.300 persone a registrarsi al portale del Comune e accedere ai servizi online.
Altri hanno supportato gli uffici nell’accoglienza turistica e nell’accettazione di pratiche edilizie.
Secondo il sindaco Sala “accordi come questo a Milano trovano un terreno ideale. Si tratta di un ulteriore passo per la crescita dell’alternanza scuola – lavoro nella nostra città, dove già funziona bene ma che vogliamo ancora migliorare. Apriremo la nostra amministrazione quanto più possibile agli studenti”.
Altri percorsi saranno attivati nei prossimi mesi per coinvolgere sempre più alunni delle scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana.