Weekend, cosa fare a Torino dal 14 al 16 luglio
In questo fine settimana di metà luglio le occasioni a Torino e nei dintorni per ascoltare buona musica e per godere degli spettacoli all’aperto non mancano affatto. Concerti, danza e festival, in quest’estate la fanno da padrone.
MUSICA, RASSEGNE E DANZA
Nello scenario da favola di piazzetta Reale, si conclude l’Estate Reale torinese dove sabato l’appuntamento è con il flamenco di Nòmada. Per gli appassionati di danza da non perdere è anche lo spettacolo Una historia de Tango al Teatro Nuovo.
Al Parco Colonnetti c’è il Music Live District mentre al Parco della Tesoriera tocca all’Evergreen Fest. Appena fuori città, a Stupinigi, è in programma Palchi Reali, a Le Serre di Grugliasco c’è Sul filo del Circo e a Pianezza, al Vertigo Festival Beer, grande è l’attesa per i Lou Dalfin.
BIRRA, FOOD E FIERE
A Usseglio c’è la Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, a Villastellone l’appuntamento è con le grigliate miste di Piovono salsicce mentre sono previsti fiumi di birra a Tavagnasco, Frassinetto e Almese. A Oulx il calendario prevede la Fiera della Scapulera, a Giaveno è in programma la Giornata del Riuso e a Susa c’è la Rassegna dell’artigianato.
A Coazze tutti in giro per la Notte Bianca e a Torre Pellice da non perdere sono gli appuntamenti culturali e musicali di Una Torre di libri. A Pinerolo c’è il mercatino dell’usato e a Exilles protagoniste sono le donne di Fabrika & DMarket.
APERITIVI REALI E MOSTRE
In occasione dell’Estate Reale si potrà approfittare dell’Aperitivo Reale e della visita all’appartamento della Regina Elena. Tra le novità ci sono Giò Pomodoro alla Fondazione Accorsi Ometto, la fotografia d’autore di Franco Fontana a Palazzo Madama e la mostra su Lady D alla Reggia di Venaria.
A Camera continua il successo per l’esposizione The Many lives of Erik Kessels, al Museo del Cinema c’è Bestiale! e a Palazzo Carignano la pop art in Dai ’60s ai ’60s. Alla Galleria Sabauda è ancora protagonista il Grechetto. E lo sarà fino a ottobre.