Inquinamento, scatta il blocco della circolazione a Milano per alcuni tipi di vetture
Blocco del traffico a Milano per alcune tipologie di vetture. Le centraline Arpa hanno registrato sette giorni consecutivi di smog fuorilegge (sopra ai 50 microgrammi di PM10 per metro cubo). Tradotto? Giovedì 26 gennaio sarà attivato il protocollo antinquinamento disposto dalla Regione.
Il documento prevede alcune limitazioni per la circolazione. In particolare non potranno circolare (dalle 7:30 alle 19:30) le automobili Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel, anche nelle giornate di sabato d domenica. Non solo. “Le autovetture private Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato non potranno circolare in ambito urbano dalle ore 9 alle ore 17, mentre i veicoli commerciali Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato saranno bloccati dalle 7:30 alle 9:30”. In breve: non si può superare il limite delle tangenziali ma si devono lasciare le auto nelle zone limitrofe ai parcheggi scambiatori.
E ancora: “Viene introdotto il limite a 19° C — con tolleranza di 2° C — per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, non potranno essere utilizzati impianti domestici alimentati a biomassa legnosa al di sotto della classe 3 stelle in base alla classificazione ambientale individuata da Regione Lombardia” ed “è vietata ogni tipologia di combustione all’aperto”.
I provvedimenti saranno sospesi dopo due giorni consecutivi sotto i limiti di 50 microgrammi al metrocubo, con l’acquisizione del rilevamento ufficiale il terzo giorno e conseguente efficacia il quarto.
“L’inquinamento è causato al 44% dai veicoli diesel, al 25% dal riscaldamento a gasolio e al 16% dai processi industriali — precisa Marco Granelli assessore alla Mobilità e Ambiente —. Dal 2002, primo anno di monitoraggio ufficiale del PM10, c’è stato un miglioramento nella qualità dell’aria. Allora vi erano stati 166 giorni di superamento della soglia, nel 2016 sono stati 73. Siamo ancora lontani dalla soglia dei 35 giorni previsti dalla normativa europea ma con i provvedimenti che stiamo adottando ci arriveremo”.
Tutta colpa dell’assenza di precipitazioni, come ha ribadito martedì il primo cittadino di Milano Giuseppe Sala: “Se non piove le polveri sottili restano sopra la media”. E purtroppo — almeno per il momento — non sono previste pioggie fino a mercoledì 1° febbraio.
I livelli di PM10 a Milano negli ultimi giorni (fonte Regione Lombardia)