Torna l’Artigiano in Fiera
Torna a Milano L’Artigiano in Fiera, la più grande rassegna internazionale del «fatto a mano» (d’Italia, d’Europa, del Mondo).
L’Artigiano in Fiera prende il via il 3 dicembre alle ore 12 a Rho Milano Fiera (fino all’11 dicembre, con orario 10-22.30; ingresso gratuito).
L’inaugurazione e un intero padiglione, il numero 3, sono dedicati alle micro imprese delle zone terremotate. Con tutta la qualità del posto: norcineria e tartufi umbri; pecorino dop dei colli laziali e formaggi del caseificio storico di Amatrice. Passito di Vernaccia e perfino, new entry dell’ultimo momento, le collezioni della scuola orafa marchigiana.
Nuova veste alla ristorazione, con 40 ristoranti e menù ai prodotti in vendita nelle botteghe. Per cui dopo aver assaggiato un piatto è possibile comprare gli ingredienti per realizzarlo a casa e impararne la ricetta prendendo parte alle lezioni delle scuole di cucina. Cinquanta scuole per una cucina popolare, per imparare a cucinare pizzoccheri, la paella valenciana, i dau phu vietnamiti e le tortillas del centro America.
Non solo food. Nel villaggio multisensoriale, che ha raggiunto i 310 mila metri quadrati di superficie espositiva, sono allestiti nove padiglioni per una rappresentazione completa dell’artigianato mondiale (tovaglie provenzali, lini lituani, maioliche siciliane, vetro e ferro marocchino, carta coreana, argento e cuoio messicano).
E poi balli e canti tradizionali da tutto il mondo: dal can can francese al sirtaki greco, dal fado del Portogallo al flamenco (con la scuola anche per i più piccoli), al gruppo scozzese di cornamuse. Quest’anno, poi, debutta per la prima volta anche la creatività: la Fiera lancia un centinaio di corsi gratuiti, curati da esperti nazionali ed internazionali del fai da te.
Antonio Intiglietta, presidente e amministratore delegato di GE.FI. – Gestione Fiere spa
In aiuto alle zone terremotate
Musica e danza
Corsi di cucina
Come raggiungere L’Artigiano in fiera
info: http://artigianoinfiera.it/it/home-it/