Libri, i nostri consigli: le proposte di ‘add editore’
‘add editore’ è una casa editrice indipendente nata a Torino nel 2010. Pubblica saggi attenti ai temi sociali e civili, pamphlet e storie di persone che hanno fatto dell’eccellenza la propria misura.
Segnaliamo le ultime uscite in libreria della collana ‘Incendi’, che vuole “diffondere passioni e contagiare il lettore in percorsi inattesi e generatori di meraviglia”.
‘CAETANO VELOSO – Camminando controvento’, di Igiaba Scego
Un viaggio affascinante per chi ama Caetano Veloso ma anche per chi vuole scoprire una delle figure centrali della musica del Novecento, non solo brasiliana. Un artista senza tempo che continua a commuovere ed emozionare intere generazioni. Igiaba Scego, scrittrice e giornalista di origini somale, è la guida appassionata che ci fa incontrare Caetano Veloso, la sua poesia e la sua voce.
(Pagine 144, 12 euro)
‘ZIGGY STARDUST – La vera natura dei sogni’, Luca Scarlini
Ziggy Stardust è il personaggio immaginato da David Bowie e il titolo del concept album del 1972, vetta del glam rock, genere che mischiava musica e performance. Negli anni dello sbarco sulla luna e delle musiche di Space Oddity (1969), delle atmosfere di 2001 Odissea nello spazio (1968), l’idea di poter fuggire verso altre dimensioni è un sogno condiviso, una fissazione generale. Luca Scarlini fa entrare il lettore nelle scene, nei teatri, nella vita di una rockstar messianica in un mondo sull’orlo dell’apocalisse.
(Pagine 112, 12 euro)
‘HAIKU E SAKÈ – In viaggio con Santoka’, di Susanna Tartaro
Un viaggio, attraverso dodici tappe, nel mondo degli haiku e dei suoi girovaghi autori. Susanna Tartaro racconta la sua passione per la poesia giapponese fatta di 5-7- 5 sillabe, in cui si racchiudono saggezza e dolcezza, sapere e fantasia. L’haiku è una forma d’arte che ha origini lontane e il libro ne ripercorre la strada, restituendo questi piccoli e perfetti poemi alla nostra contemporaneità. Nel libro anche fotografie scattate dall’autrice.
(Pagine 160, 13 euro)
‘MICKEY – Uomini e Topo’, di Tito Faraci
Il mondo di Topolino raccontato da Tito Faraci, uno degli autori delle sue avventure. Il libro è un dialogo in cui lo sceneggiatore immagina la vita e i comportamenti del suo piccolo eroe. Lo fa nella vita di tutti i giorni con le contraddizioni e le meraviglie che questo implica. L’autore racconta il suo Topolino con una penna sognante e fantasiosa, capace di donare uno sguardo nuovo sul mondo del fumetto e dei suoi abitanti, svelando anche qualche trucco del mestiere.
(Pagine 144, 12 euro)
Per info e approfondimenti, il sito: addeditore.it