A Milano la lettura non va in vacanza. Oltre 50mila volumi richiesti nelle 19 biblioteche aperte anche ad agosto. - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Rhythmic History
dalle 6:00 alle 7:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Rhythmic History
dalle 6:00 alle 7:00

A Milano la lettura non va in vacanza. Oltre 50mila volumi richiesti nelle 19 biblioteche aperte anche ad agosto.

Lettori sempre più digitali nelle biblioteche milanesi e con il gusto per la narrativa poliziesca e di investigazione. Lo indicano le tendenze nei prestiti delle biblioteche civiche rionali e della Sormani, rimaste quasi tutte aperte nel mese di agosto. La predilezione per i libri gialli è confermata dai numeri relativi ai tre giorni a cavallo di Ferragosto, quando il prestito dei libri di genere noir ha toccato il 20% del totale dei 2.500 volumi ritirati. Una quota molto rilevante se si pensa che la percentuale riguarda la totalità dell’offerta libraria delle biblioteche, dalla narrativa, alla saggistica, fino alle guide e ai manuali. In tutto il 2015 i milanesi hanno ritirato 92.758 libri gialli su un totale di un milione di prestiti complessivi.

I lettori più assidui dell’estate, che ha visto il settore delle biblioteche confermarsi come un’opportunità di svago per i milanesi rimasti in città, sono i ragazzi (15mila gli iscritti tra i 5 e 16 anni alle biblioteche). Per tutti i circa 95mila iscritti alle biblioteche (80mila nelle rionali e 14mila alla Sormani) emerge una novità che riguarda in particolar modo la biblioteca Centrale: cresce il numero dei lettori che scaricano i testi attraverso la piattaforma “Media Library Online”. Alla Sormani nel solo mese di luglio di quest’anno, il numero dei prestiti online ha raggiunto quota 500, mentre quelli realtivi ai libri cartacei si fermano a circa 4.300. Un aumento significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando i prestiti cartacei furono circa 4.800 e quelli digitali poco più di cento. La passione per il download coinvolge sempre più utenti che quotidianamente scaricano anche musica e quotidiani online. piacciono gli e-book reader in prestito. Attualmente i 40 lettori digitali in dotazione alla Sormani sono tutti occupati.

Le biblioteche confermano di aver retto all’esodo estivo. In tutto, nel mese di luglio, le rionali hanno registrato circa 53.459 libri e 18.814 audiovisivi in prestito, in leggera flessione rispetto al mese di giugno, quando i prestiti sono stati 63.265 per i libri e 27.862 per gli audiovisivi. Risultati complessivamente in linea con quelli dell’estate del 2015 (57.785 libri e 22.379 audiovisivi prestati a luglio) se si pensa che attualmente ci sono due biblioteche chiuse per lavori di ristrutturazione: Gallaratese e Accursio. Buono il risultato, ancora parziale, di agosto: nei tre giorni a cavallo del 15, ad esempio, sono stati distribuiti 2.500 tra libri e audiovisivi. Lo scorso hanno l’intero mese di agosto aveva registrato il prestito di 35.704 libri e 17.452 audiovisivi.

È tutto il sistema bibliotecario a vivere anche d’estate, con 19 sedi aperte su 23 in ogni quartiere della città (Baggio e Sicilia aperte anche la sera), e a consentire di svolgere una continua funzione aggregativa. Come per gli anziani, che continuano ad essere i principali fruitori della lettura di quotidiani e riviste. Gli studenti calano nelle presenze dopo la prima settimana di luglio per ritornare, specie gli universitari, dopo il 20 agosto (in vista delle sessioni autunnali di esame). Anche le attività culturali restano vive, rallentando, ma senza fermarsi. Tra le proposte che hanno animato in queste settimane le biblioteche ci sono le “Letture a ciel sereno settimanali”, pensate dalla Biblioteca Affori per il pubblico dei più piccoli (una media di 30 bambini a incontro), gli incontri diYoga dinamico in giugno e luglio nella biblioteca di Quarto Oggiaro e il cinema in giardino (Scendi, c’è il cinema, proposta dal laboratorio di quartiere), che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico in Lorenteggio.

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it