Onda lunga di Expo: continua a crescere il turismo milanese
L’onda lunga di Expo continua a far crescere il turismo a Milano nel 2016. E non solo in termini di arrivi ma anche di imprese di settore. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Milano l’estate 2016 a Milano conta su 1.218 strutture ricettive, circa una su tre in Lombardia, in crescita dell’11,3% rispetto al 2015. Un trend che è anche maggiore rispetto allo scorso anno quando si registrava un aumento del 9,3%.
La ricettività milanese offre 790 alberghi (+5,8%), 345 tra bed&breakfast e residence (+30,2%) e 22 imprese che si occupano di gestione di villaggi turistici e ostelli (+10%).
In tutta la Lombardia sono circa quattromila (3.898) le strutture ricettive, una su dodici del totale nazionale, in crescita del 6,1% in un anno, con un boom (+20%) di bed & breakfast e residence. Il maggior numero di strutture alberghiere e turistiche è a Milano. Seguono Brescia con 772 imprese e Sondrio con 568. Tra 2015 e 2016 la crescita maggiore va a Monza e Brianza, +12,5%, seguita da Milano, +11,3%. Anche Pavia, Varese e Sondrio superano tutte il 6% di aumento.
Se si allarga lo sguardo a tutta l’Italia si contano quasi quarantacinquemila imprese con una crescita del 4,6% in un anno. Prima Bolzano con 4.091 attività, seconda Roma con 3.721 che però eccelle in ostelli (60) e bed&breakfast (2.007), terza Rimini con 2.017 e quarta Napoli con 1.965. Seguono Trento, Venezia e Firenze. Tra le prime dieci anche Milano, nona, che con Roma è quella che cresce di più, rispettivamente +11,3% e +16,3.