Tra castelli, fiori e arte: cosa fare a Torino e dintorni sabato 22 e domenica 23 maggio
E’ in arrivo un altro fine settimana da trascorrere a Torino e dintorni. Il bel tempo invoglia a stare all’aperto – per questo in città domenica torna Agriflor -, ma dopo tanti mesi senza cinema e teatri, in molti sentono la necessità di sedersi di nuovo in platea. E l’offerta inizia a essere soddisfacente.
Tour dei castelli
Il 22 maggio è la Giornata nazionale delle Dimore storiche e i castelli nel Torinese aprono le loro porte gratuitamente ai visitatori. Inoltre hanno riaperto al pubblico anche il Castello del Valentino, il Castello di Pralormo, il Castello di Masino e la Palazzina di Stupinigi.
Teatro
Da questa settimana a Torino torna la grande danza contemporanea con Interplay, alla Lavanderia a Vapore e alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani. Tra gli spettacoli teatrali da segnalare, al Cafè Muller, “Dorian Gray” con Antonio Fazio, mentre al Gobetti va in scena “Le cinque rose di Jennifer”.
Cinema
Anche il cinema riparte – a Torino il nuovo film di Woody Allen nelle migliori sale – e riprende con le rassegne. Al Cinema Massimo riparte la programmazione nelle sale e va in scena “Realtà e poesia”, omaggio a Pier Paolo Pasolini, ed è anche protagonista il grande cinema in lingua originale. Sempre al Massimo “Una questione di stile”, rassegna dedicata al regista Wong Kar Wai. Film interessanti anche fuori Torino, al Cinema delle Valli di Villar Perosa, nella programmazione de “La Fabbrica del Villaggio”.
Musica
Primi concerti nel Torinese dopo tanti mesi di stop. A Chieri arrivano i Caronte con “Flower Power”: un omaggio ai grandi festival del rock mentre a Pinerolo, l’Accademia di Musica è ripartita con “Movimenti”, i grandi concerti dal vivo.
Arte e mostre
Per gli appassionati di arte, tra le novità “Peter Lindbergh. Untold Stories” al Museo di Artiglieria, nell’ambito di Paratissima; la mostra di Massimo Paracchini al Miit e quella di Jessica Stockholder alle Ogr. Alla Gam è protagonista la nuova mostra “Viaggio controcorrente”, al Mauto “La forma del futuro”, mentre al Castello di Miradolo c’è “Oltre il giardino” di Paolo Pejrone.
Al Circolo del Design “Easy as a kiss” e a Palazzo Madama continua “Ritratti d’oro e d’argento”. Da segnalare anche l’esposizione dedicata a Le Corbusier alla Pinacoteca Agnelli e le mostre a Camera, in via Delle Rosine. Ai Musei Reali merita sempre una visita il San Giovanni Battista di Caravaggio. Nel week-end, fino a luglio, nel quartiere Campidoglio c’è anche “Arte in vetrina” .
In collaborazione con