Milano, ecco le nuove tariffe ATM - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Roberto Mistretta
dalle 10:00 alle 14:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Roberto Mistretta
dalle 10:00 alle 14:00

Milano, ecco le nuove tariffe ATM

In vigore dal 15 luglio
L'intervista di Fabrizio Gaias a Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano
PLAY

Il nuovo Sistema Tariffario di MILANO considera come centro del Bacino di Mobilità la città di Milano a partire dalla quale il territorio circostante è stato idealmente suddiviso in corone concentriche, ciascuna di ampiezza di circa 5 km; ogni corona rappresenta una zona tariffaria a cui è stato attribuito un codice identificativo.

Dal 15 luglio i biglietti per bus e metro salirà a 2 euro, ma non avrà una quota fissa. Il nuovo sistema tariffario si baserà sulla divisione a zone del territorio di Milano e delle zone circostanti. La città di Milano è compresa in un’area più vasta che include i 21 comuni confinanti con essa (vai alla tabella) e la stazione di Rho Fieramilano della Linea 1 della metropolitana. Quest’area corrisponde a 3 zone tariffarie ed è identificata dai codici Mi1 – Mi3.

Le zone tariffarie successive alla Mi3 sono identificate, in funzione della loro distanza da Milano, con un codice crescente che va da Mi4 a Mi9 (vai alla tabella). Ogni comune del Bacino con tutte le fermate e le stazioni in esso presenti è interamente ed univocamente assegnato ad una singola zona tariffaria.

Le tariffe che entreranno in vigore a partire dal prossimo 15 luglio 2019, nello specifico, saranno le seguenti:

  • 2 euro per le zone Mi1 – Mi3, dove la tariffa minima acquistabile prevede la copertura delle 3 zone centrali;
  • 1,60 euro negli altri comuni del sistema che sono circostanti al centro, in questi casi la tariffa minima acquistabile prevede la copertura di minimo 2 zone STIBM.

A queste tariffe base, inoltre, va aggiunto il costo di 0,40 euro per ogni zona aggiuntiva. Se quindi il biglietto che copre 3 zone costa 2,00 euro, quello che ne copre 4 ne costerà 2,40 euro, cinque 2,80 e così via, a seconda dell’itinerario scelto.

Con l’aumento dei prezzi, tuttavia, aumentano anche i tempi di validità/percorrenza. I biglietti acquistabili, a seconda delle esigenze, sono:

  • biglietto ordinario Mi1 – Mi3, con validità oraria di 75 minuti per due zone più 15 minuti per ogni zona aggiuntiva, il biglietto valido Milano centrale (quello di 2 euro che copre 3 zone) avrà quindi una validità di 90 minuti;
  • carnet da 10 biglietti;
  • biglietto giornaliero valido 24 ore dalla prima convalida;
  • biglietto valido per 3 giorni (fino al termine del servizio dell’ultimo giorno).

A questi si aggiungono i vari tipi di abbonamento come:

  • abbonamento settimanale, valido fino alla domenica;
  • abbonamento mensile, valido per un mese solare;
  • abbonamento annuale, valido 12 mesi.

Nel caso degli abbonamenti il tariffario varia a seconda delle zone e dell’età degli abbonati (sono previste infatti delle agevolazioni per giovani di età minore ai 26 anni e per gli over 65). Tutti gli abbonamenti, tuttavia, devono essere sottoscritti tramite tessera elettronica, che ha una validità di 4 anni e cui costo di attivazione è pari a 10 euro.

Prezzi e orari sopra citati si riferiscono alle linee della metropolitana e di superficie di Atm, urbane ed extraurbane, e a quelli di trasporto pubblico extraurbane dei diversi gestori operanti sul territorio. Le nuove disposizioni saranno valide a partire dal 15 luglio ma, è bene precisarlo, i biglietti già acquistati potranno essere usati fino ad ottobre 2019 mentre gli abbonamenti già sottoscritti saranno validi fino a luglio 2019.

 

info: https://nuovosistematariffario.atm.it/

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it