Cosa fare a Milano dal 25 al 27 gennaio: tutti gli eventi
Concerti e serate
Numerose le serate e i concerti del week-end: il party di Le Cannibale in Santeria, con il talentuoso dj cileno Aguayo (sabato); il gruppo hip hop Das EFX che si esibirà dal vivo presso Arci Biko (venerdì); la dj Aurora Halal al Dude Club (venerdì); Concerto della Memoria presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, dedicato alla commemorazione del XIX Giorno della Memoria (domenica); Concerto di Matteo Fedeli alla Fabbrica del Vapore in occasione della Giornata della Memoria (domenica).
Gratis
Tra gli eventi gratuiti da segnalare: il Cosmotram, un tram su cui potranno salire a bordo i fan di Cosmo e girare la città insieme all’artista (domenica); l’inaugurazione dell’installazione Free in piazza XXIV Maggio, in occasione della Giornata della Memoria (sabato); le visite gratuite al Memoriale della Shoah in occasione della Giornata della Memoria (venerdì e domenica); le visite gratuite alla Casa Boschi di Stefano tra i tesori artistici della città (sabato); l’aperitivo gratuito sui tetti della Galleria incluso nel biglietto d’ingresso al percorso panoramico (sabato).
Manifestazioni e Incontri
Tra le numerose manifestazioni previste: ultimo week-end del Circo Darix Togni con spettacoli acrobatici (tutto il week-end); Stelle e musica al Planetario, con esibizioni musicali dal vivo (venerdì); Homi, il Salone Internazionale degli stili di vita dedicato all’arredamento degli spazi, presso Fiera Milano City (tutto il week-end); Titanic VR Experience al Museo della Scienza e della Tecnologia, per scoprire grazie alla realtà virtuale i resti del Titanic nei fondali marini (sabato e domenica); Beyond the Castel, l’esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco (tutto il week-end).
Cinema e teatro
Grandi sorprese e tanto divertimento a teatro: ultimo week-end del musical di Mary Poppins al Teatro Nazionale CheBanca! (tutto il week-end); The Illusionists: Direct from Broadway, lo show spettacolare dedicato al mondo della magia al Teatro Ciak (tutto il week-end); la presentazione in anteprima al Franco Parenti del docufilm Chi scriverà la nostra storia?, dedicato all’archivio del ghetto di Varsavia che verrà poi proiettato all’Anteo Palazzo del Cinema e UCI Cinema Certosa e Bicocca (domenica). Da non perdere la rassegna di Orson Welles presso il Cinema Spazio Oberdan (tutto il week-end).
Mostre
Tra le numerose mostre da scoprire in città: ultimo week-end di Tex. 70 anni di un mito al Museo della Permanente per divertirsi tra i fumetti (tutto il week-end); primo week-end di Masahisa Fukase: Private Scenes, la prima mostra retrospettiva in Italia dedicata al fotografo giapponese, alla Galleria Carla Sozzani (tutto il week-end), primo week-end anche della mostra fotografica Itadakimasu del giornalista Marco Turchetto, dedicata al Giappone e alla sua cucina, presso la Gastronomia Yamamoto (tutto il week-end); ancora l’Oriente in Il mio Giappone, mostra fotografica presso la Fondazione Matalon (tutto il week-end); Animals, la mostra fotografica di Steve Mc Curry al Mudec (tutto il week-end); la mostra di Eva Marisaldi al PAC (tutto il week-end); Fortunato Depero al MUST (tutto il week-end); Human Rights. La storia dell’Onu alla Casa di Vetro (tutto il week-end); Il viaggio della Chimera al Museo Archeologico (tutto il week-end); 80 anni di Corrente, il progetto dedicato alla rivista Corrente che coinvolge il Museo del Novecento, la Casa Boschi di Stefano e la biblioteca Sormani (tutto il week-end); Kennedy Confidential all’Institut Français, dedicata alla vita privata dei Kennedy (tutto il week-end); la mostra fotografica Fabula all’Armani Silos dedicata ai codici di abbigliamento di diverse comunità (tutto il week-end).
E ancora: la mostra di Bansky al Mudec, con 70 lavori dell’artista misterioso più famoso al mondo (tutto il week-end); Kiss The Frog al Politecnico, con 50 rane di Cracking Art (tutto il week-end); Chi ha paura del disegno? al Museo del Novecento (tutto il week-end); Inside Magritte alla Fabbrica del Vapore, tra installazioni e percorsi multimediali (tutto il week-end); Picasso. Oltre il mito a Palazzo Reale (tutto il week-end); Igloos all’Hangar Bicocca (tutto il week-end); Sanguine-Luc Tuymans on baroque alla Fondazione Prada, con più di 80 opere realizzate da 60 artisti internazionali (tutto il week-end).
Infine: la mostra di Carlo Carrà a Palazzo Reale (tutto il week-end); Leonardo da Vinci Parade celebra le opere e i disegni di Leonardo in vista del V centenario della sua morte (1519-2019) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (tutto il week-end); Tutta la mia città alla Highline Galleria (tutto il week-end).
Bambini
Tra le proposte per i più piccoli: Natura, la mostra-gioco al MUBA dedicata alla scoperta degli elementi naturali (tutto il week-end); il progetto Cucina e gusta a Mare Culturale Urbano, per preparare gustosi piatti insieme alla famiglia (sabato); Dinosaur Invasion alla Fabbrica del Vapore tra paesaggi giurassici e dinosauri ricostruiti (tutto il week-end); Tra le piste di pattinaggio ancora aperte: la pista di pattinaggio in Gae Aulenti (tutto il week-end); Milanofiori On Ice per pattinare a ritmo di musica (sabato e domenica).
In collaborazione con