'Mafalda la contestataria', una mostra celebra l'eterna bimba ribelle - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Alessio Aloisi
dalle 19:00 alle 21:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Alessio Aloisi
dalle 19:00 alle 21:00

‘Mafalda la contestataria’, una mostra celebra l’eterna bimba ribelle

Al Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona) 100 strisce dagli originali
L'INTERVISTA di Cinzia Morgante a Ivan Giovannucci, curatore della mostra
PLAY

Oltre le generazioni, i confini, le ideologie: nessuno è come lei, bambina terribile, amata alla follia, bandiera dell’intelligenza e della civiltà. Dal lontano 1968 il mondo è cambiato, ma Mafalda non è invecchiata affatto e l’efficacia della sua denuncia resta viva ancora oggi. A cinquant’anni di distanza, una mostra celebra la creatura nata dalla penna di Quino: ‘MAFALDA la contestataria da cinquant’anni in Italia‘, ospitata fino al 27 gennaio 2019 al Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona).

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA LE STRISCE RICAVATE DAGLI ORIGINALI
Curata da Ivan Giovannucci, la mostra si compone di 96 strisce realizzate tra il 1964 e il 1973. Le strisce di Mafalda esposte, per la prima volta in Italia, sono state ricavate dagli originali di Quino, in principio inaccessibili. Si tratta di facsimile di alta qualità ricavati dalla versione originale in spagnolo, accompagnati dalla corrispondente versione della striscia in italiano. A corredo della mostra, le sagome dei personaggi del fumetto, lo spazio TV con la proiezione dei cartoni animati, l’atelier con laboratori per ragazzi da 8 a 13 anni, oggettistica ed edizioni rare.

UN PERSONAGGIO SEMPRE ATTUALE
Abbozzata nel 1963 per la pubblicità di una fabbrica di elettrodomestici che fortunatamente rifiutò il progetto, Mafalda iniziò la sua libera vita fumettistica nel 1964 quando la sua prima striscia uscì sul settimanale Primera Plana di Buenos Aires. Ebbe inizio così un successo editoriale che si diffuse, dapprima in tutti i paesi di lingua spagnola, e poi nel mondo accumulando negli anni milioni di copie vendute. È stata tradotta in 26 lingue ed eletta tra gli argentini più influenti del XX secolo. In Europa, Mafalda appare per la prima volta nel 1968 in un’antologia di testi letterari e disegni umoristici pubblicata da Feltrinelli: ‘Il libro dei bambini terribili per adulti masochisti‘. Nel 1969 Umberto Eco, che allora dirigeva per i tipi di Bompiani la collana Amletica leggera, fa acquistare all’editore i diritti di Mafalda e ne pubblica il primo libro: ‘Mafalda la contestataria‘.

*Clicca per ingrandire

Mafalda continua a fare domande per comprendere l’assurdo universo degli adulti, senza mai ottenere risposte. In occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione in Italia (la prima traduzione fu proprio italiana) il Museo Diotti, nell’ambito della terza edizione di Stupor mundi, quest’anno dedicata all’Argentina, ha pensato di celebrare questa ricorrenza con una mostra che ripercorre la vita di Mafalda e i temi universali a lei più cari.

Qui tutte le info e altri approfondimenti

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it