A Milano il Festival della Biodiversità dal 13 al 23 settembre
Parco Nord Milano annuncia la 12esima edizione del Festival della Biodiversità, la manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata nel 2007 per celebrare la varietà della vita sulla Terra, che si terrà dal 13 al 23 settembre 2018.
Gli undici giorni del Festival pongono all’attenzione del grande pubblico il tema della biodiversità come valore culturale in grado cioè di valorizzare quei luoghi, quei paesaggi e quei saperi che sono intrinsecamente legati alla natura e ai suoi cicli vitali o che, nella loro applicazione, ne preservano gli equilibri. Il programma della dodicesima edizione ripropone al grande pubblico gli eventi più amati e diventati essenza stessa del Festival, oltre a nuove iniziative provenienti da tutta Italia che, partecipando ad un Concorso pubblico di idee, sono state capaci di coniugare al meglio il tema dell’anno.
L’evento di apertura si svolgerà il 13 settembre a Villa Torretta. Oltre a presentare alcuni protagonisti di questa edizione l’incontro vuole soffermarsi sul tema: Cosa è il Patrimonio? Attorno a questa parola si inizia una riflessione che ne sveli le origini a partire dalla saggezza greca, per poi proiettarla nel presente attuale (sostenibilità) e nel futuro (eredità). Sono invitati il filosofo Mauro Bonazzi, l”urbanista Paolo Pileri, la sociologa del turismo Matilde Ferretto, la biologa Annastella Gambini, l”agronomo Stefano Bocchi, oltre al direttore del Parco Riccardo Gini e al presidente Roberto Cornelli. A seguire appuntamenti musicali e teatrali, mostre, convegni e incontri. Una delle novità più attese di questa edizione è il trasferimento della rassegna cinematografica solitamente ospitata al Mic – Museo Interattivo del Cinema, ora in ristrutturazione, nella natura dei prati della Cascina.
Il Festival propone anche laboratori per bambini e famiglie e corsi per adulti. Non mancheranno gli Aperitivi sostenibili e gli aperitivi culturali. Particolare rilevanza assumono per questa edizione del Festival le camminate a diverse ore del giorno e della notte, le visite guidate e i bike tour. Non possono mancare, infine, i mercatini.