Anche a Milano e in Lombardia ci sono alberi monumentali da proteggere - Discoradio

Welcome to Discoradio!

Ascoltaci in Lombardia e Piemonte, ovunque ti trovi! In ogni momento dal player potrai decidere se sintonizzarti su Milano o Torino.
Don Cash
dalle 13:00 alle 16:00
Ascolta la diretta!
Skip to content
  • Home
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le News
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Gioca e Vinci
  • Job Opportunities
  • Contatti
  • Social
  • Termini e condizioni
Seguici su:
  • Radio
    • Palinsesto
    • Frequenze
    • Conduttori & DJ
  • Musica
    • Playlist
    • Club Chart
    • Classifiche
    • MusicLab
  • Podcast
    • Tutti i Podcast
    • Belli Svegli
    • Lo Mueve
    • Rap’n’Drop
    • Partyset
    • Rhythmic History
    • Soulset
  • Video
    • Tutti i video
    • Belli Svegli
    • Top Of The Month
    • Green Generation
    • Discoradio Party
    • Interviste
    • Experience
  • News
    • Tutte le news
    • SUCCEDE IN CITTA’ E NEL MONDO
    • Libri
    • Motori
    • Smart & Tech
    • Cinema e serie Tv
    • Meteo
    • Podcast News
  • Viabilità
  • Giochi
Ascolta Discoradio
Cerca

Aggiorna password

Accedi

oppure
Hai dimenticato la password?
Non sei ancora iscritto? Registrati quì!

Registrati

Leggi qui la cookie policy
Discoradio
Don Cash
dalle 13:00 alle 16:00

Anche a Milano e in Lombardia ci sono alberi monumentali da proteggere

A Milano ci sono alberi monumentali da tutelare, così come nel resto della Lombardia. Per questo la Regione, che da anni si occupa di queste ‘super’ piante, sta coordinando i censimenti nelle province e nei parchi regionali.

Per chiarire il concetto di albero monumentale si possono citare alcuni maestosi soggetti che si trovano negli spazi pubblici di Milano: ad esempio la quercia rossa di piazzale XXIV Maggio, il faggio rosso di via Caradosso, il platano di viale Affori e il ginkgo di via Sant’Elia.

GLI ALBERI MONUMENTALI IN LOMBARDIA
La Lombardia è la regione italiana che ospita la più ampia varietà di specie arboree, grazie alla diversità di ambienti che ne caratterizzano il territorio. L’attività di aggiornamento prosegue e può vantare oltre mille istruttorie effettuate.

“I grandi alberi hanno sempre rappresentato, nei diversi territori, un significativo patrimonio di storia dall’altissimo valore simbolico – dichiara l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo – e numerosi sono i riferimenti letterari, filosofici e religiosi, che mettono al centro l’albero quale soggetto di riferimento. La ricerca e tutela delle piante più meritevoli assume, inoltre, un ulteriore significato, più prettamente scientifico, in relazione alle caratteristiche, anche genetiche, che hanno loro garantito una lunga vita, rendendoli più idonei di altri a superare malattie e altre difficoltà. Questo – conclude Cattaneo – è un grande patrimonio di storia che la Lombardia deve tutelare e difendere”.

In Lombardia ci sono 188 piante con caratteri di monumentalità, 121 già inserite nell’elenco e 67 che verranno a breve pubblicate con il prossimo aggiornamento. Tra le specie più rappresentative si annoverano cedri e platani insieme a querce, bagolari, ippocastani, tassi, gelsi e pioppi. Sono 347 i Comuni coinvolti direttamente nel monitoraggio o tramite l’azione dei Carabinieri Forestali, con cui sono state firmate due convenzioni (per gli anni 2015-2017 e per gli anni 2018-2020) per l’impiego del Comando Regione Carabinieri Forestale Lombardia nell’ambito delle materie di competenza regionale: controllo delle schede di segnalazione e di identificazione trasmesse dai Comuni, nonchè di quelle dei censimenti provinciali; verifica della sussistenza dei criteri per l’attribuzione del carattere di monumentalità sulle schede di cui al punto precedente; identificazione di alberi non segnalati dai Comuni competenti per territorio.

In collaborazione con

  • Chi siamo
  • Staff
  • Job Opportunities
  • Note legali
  • Contatti
  • RDS Advertising
  • Dimensione Advertising
  • Modalità partecipazione giochi
©2018 - All Right Reserved P.I. 01571711009 Discoradio - info@discoradio.it