E’ arrivata la Milano Food Week!
E’ partita la nona edizione della MILANO FOOD WEEK, in programma dal 7 al 13 maggio in varie location di Milano. Discoradio è la Radio ufficiale ed è in Larco Beltrami, al fianco della Public Kitchen e della City Kitchen. Lì, ogni giorno, incontreremo chef, esperti e il pubblico di appassionati del mondo del food.
L’intervista di Fabrizio Gaias e Olga Comerio a Enrico Gerli de I castagni di Vigevano
L’intervista di Fabrizio Gaias e Olga Comerio ad Andrea Zorzi
L’intervista di Fabrizio Gaias allo chef Federico Malinverno di Caffè La Crepa di Isola Dovarese
L’intervista di Alessio Aloisi a Cesare Battisti, chef del Ratanà a Milano
L’intervista di Fabrizio Gaias ed Emiliano Picardi a Roberto Valbuzzi, chef nel ristorante di famiglia Crotto Valtellina di Malnate (VA)
—
Metti dodici “attori” d’eccezione all’interno di un supermercato, fai fare loro una spesa “ideale” tra le varie corsie spingendo un carrello che, attraverso una serie di rocambolesche peripezie, passa da un personaggio all’altro, riempiendosi un po’ alla volta. Una divertente staffetta che porta il carrello, ormai stracolmo, fino alla cassa per concludere la sua corsa con la consegna simbolica del suo contenuto in favore delle fasce più deboli della popolazione.
E’ questo il video racconto proiettato per presentare
Una maniera del tutto insolita per introdurre il tema scelto quest’anno per il “fuorisalone dell’enogastronomia”, organizzato da Lievita, con il patrocinio del Comune di Milano, nell’ambito della Milano Food City. Il focus sarà appunto il “carrello della spesa”, inteso come specchio della personalità e dello stile di vita di ognuno e, quindi, spunto di riflessione sui consumi della collettività.
Federico Gordini, ‘padre’ della Milano Food Week
Dalla spesa di uno chef stellato a quella di un manager, passando per quella di uno studente a quella di un personal trainer, solo per fare qualche esempio, il carrello della spesa diventerà il fil rouge in grado di abbracciare mondi diversi, rappresentati da 7 cucine tematiche (dalla City Kitchen alla Public Kitchen in zona Duomo / Castello Sforzesco, passando per la Student Kitchen alla Iulm e la Lifestyle Kitchen al Bryan & Barry Building in Piazza San Babila) disseminate per la città.
Ognuna di esse ospiterà un ciclo di storycooking tenuti da illustri chef (Enrico Bartolini, Andrea Berton, Wicky Priyan, Ernst Knam, Yoji Tokuyoshi, Roberto Conti, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Luigi Taglienti, Viviana Varese, Andrea Aprea, Daniel Canzian, solo per citare alcuni), affiancati da influencer digitali e personaggi mediatici del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport (Federica Fontana, Fiammetta Cicogna, Mara Maionchi, Omar Pedrini, Andrea Zorzi, Marisa Passera ecc.), collegati alle differenti tematiche.
Ma il carrello della spesa sarà anche e soprattutto lo strumento attraverso cui realizzare una campagna solidale a favore di Caritas Ambrosiana, organismo ecclesiale presente nel territorio della Diocesi di Milano, e di un gruppo di organizzazioni non profit (SoliDando di iBVA, Opera Cardinal Ferrari ed Equoevento Lombardia) che operano sul territorio di Milano per offrire un sostegno alimentare concreto alle fasce più indigenti della popolazione.
LA CAMPAGNA CHARITY
Nei weekend del 5-6 maggio e 12-13 maggio, per tutto il giorno, sarà effettuata una raccolta di alimenti presso 9 supermercati Pam di Milano e uno di Rozzano. In linea con il tema di quest’anno, milanesi e non avranno quindi una possibilità concreta per riempire il carrello dei loro concittadini in difficoltà. Per l’impostazione della campagna charity MILANO FOOD WEEK si è avvalsa anche del supporto di Ciessevi, che ha attivato il progetto “Io non butto. Reti di prossimità per la lotta agli sprechi alimentari”, che si propone appunto di sostenere lo sviluppo di reti impegnate nel recupero delle eccedenze alimentari “di giornata” della piccola e media distribuzione.